| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000028 | 
        Nello studio non perdeva briciolo di tempo: se incontrava qualche difficoltà, che non valeva a superare, la notava su di un foglietto di carta e proseguiva oltre.  | 
  
| A016000071 | 
        Era tanta l'affezione che loro portava che non li curava solo in iscuola, ma anche in chiesa e quando andavano a fare le passeggiate, e mai li perdeva di vista quando ricreavansi nel cortile.  | 
  
| A016000106 | 
        Non era d'uopo che l'animassero ad occupare saggiamente il tempo, che non nè perdeva un sol minuto: non allo studio, che anzi dovevan limitargliene le ore; non alle pratiche di pietà, perchè ne era osservantissimo.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000118 | 
        Finite queste ultime vacanze e messosi in via per recarsi in Seminario, era giunto a un luogo, ove progredendo perdeva di vista il suo paese.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000056 | 
        Senza che Magone il sapesse, nel modo più accorto e più caritatevole quel compagno non lo perdeva mai di vista: lo accompagnava nella scuola, nello studio, nella ricreazione: scherzava con lui, giuocava con lui.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000045 | 
        Non perdeva occasione alcuna o nelle prediche o nei discorsi di esaltarne i pregi, la grandezza, la bontà a nostro favore, presso il suo Divin Figliuolo.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000133 | 
        Quando venne tra noi si perdeva quasi di speranza di poter reggere nella prima ginnasiale, ma dopo soli due mesi riportava già dei voti assai soddisfacenti nella sua classe.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000167 | 
        Collo spegnersi del 22 Marzo io perdeva la cara mia madre....  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000223 | 
        Annibale indispettito che perdeva tempo e fatica senza poter venire a campale battaglia, mandò a dire a Fabio: «Se tu sei quel gran capitano, quale si dice, vieni nelle pianure ed accetta la battaglia.» Fabio gli fece rispondere: «Se tu sei quel gran capitano, quale ti credi, forzami a darti battaglia.».  | 
  
| A139001482 | 
        Mangiava appena quel tanto che era necessario per sostentare la vita; non giaceva in letto più di cinque ore, si poneva allo studio di buon mattino e durante il giorno non perdeva mai un momento di tempo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000233 | 
        Annibale adirato perchè perdeva tempo e fatica senza poter venire a campale battaglia mandò a dire a Fabio: «Se tu sei quel gran capitano, quale si dice, vieni nelle pianure ed accetta la battaglia.» Fabio gli fece rispondere: {66 [66]} «Se tu sei quel gran capitano, quale ti credi, forzami a darti battaglia.».  | 
  
| A140001342 | 
        Mangiava appena quanto era necessario per sostentare la vita, non giaceva in letto più di cinque ore, si poneva allo studio di buon mattino, e durante il giorno non perdeva mai un momento.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000005 | 
        Persuaso che il miglior modo di educare i cuori alla virtù consiste più specialmente nel prevenire il male, anzichè punirlo ove fosse stato commesso, non perdeva mai di vista coloro dei quali avesse qualche sospetto; li consigliava con bontà, li correggeva con carità, sapeva compatire quei difetti che provenissero non da malizia, ma da {24 [338]} giovanile spensieratezza.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000082 | 
        Egli non perdeva briciolo di tempo, che sempre sapeva come meglio impiegarlo.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000011 | 
        Attento ai comandi, puntuale all'orario della scuola e dello studio non {9 [187]} perdeva bricciolo di tempo.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000138 | 
        Ma nol perdeva più di vista: ogni giorno o per un motivo o per l'altro gli richiamava sempre quel si alla memoria, e gli andava insinuando il modo di confessarsi bene.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000238 | 
        È vero che con essa egli perdeva il privilegio di cittadinanza romana, ma acquistava il diritto di cittadino del cielo, perciò provava la più grande gioia nel {155 [321]} vedersi rassomigliato al suo divin maestro.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000039 | 
        «Policarpo dicendo queste ed altre cose simili, si riempì di fiducia e di gaudio, e tanta era la grazia che gli compariva sul volto, che non solo non si perdeva d'animo, nè si turbava per le cose che gli erano state dette; ma per contro lo stesso Proconsole ne era maravigliato.».  |