| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000353 | 
        Persuadiamoci che non havvi studio più utile di quello delle liturgie.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000164 | 
        Ma persuadiamoci che molti cristiani non sanno approfittarsi di questo augusto sacramenta E ci sono fondati motivi per temere che a molti invece di essere mezzo di salute sia al contrario motivo di dannazione, perchè si riceve male.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000195 | 
        - Dunque, o cari compagni, persuadiamoci, noi siamo in una casa di provvidenza; chi paga.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000231 | 
        Ma persuadiamoci che molti cristiani non sanno approffittarsi di questo augusto sacramento.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000214 | 
        Ma persuadiamoci che molti cristiani non sanno approfittarsi di quatto augusto sacramento.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000140 | 
        Nè io guardo i peccati che porta, ma solo se viene con buona volontà; perchè io sono chiamata, e veramente sono la Madre della misericordia.» Oh! persuadiamoci che non senza ragione Maria è dalla Chiesa proclamata Vergine dolce, clemente {85 [337]} e pia, o clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria; non senza ragione è invocata Rifugio dei peccatori; Refugium peccatorum.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000149 | 
        Tremiamo a questa caduta di Tertulliano, e persuadiamoci che non è la scienza che faccia i santi, ma è 1'umiltà, è la sommessione ai nostri legittimi superiori, e specialmente al Vicario di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000065 | 
        Tremiamo a questa caduta di Tertulliano, e persuadiamoci che non è la dottrina che faccia i Santi, ma è l'umiltà, è la sommessione ai nostri legittimi superiori, e specialmente al Vicario di G. C. Tertulliano, perchè privo di queste due virtù, divenne eretico e morì senza dar segno di ravvedimento.  |