| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000087 | 
        Devi per altro notare, che non tutti i fedeli sono obbligati rigorosamente al digiuno ecclesiastico; imperocchè ne sono dispensati 1° quelli, che non hanno per anche compiuto ventun anno: 2° coloro che per debolezza di stomaco digiunando soffrirebbero grave incomodo; 3° queglino che devono applicarsi a lavori pesanti; 4° coloro che sono costretti a mendicare il cibo di porta in porta per sostentare la vita.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000171 | 
        Guai a colui, che fugge le croci, perchè ne troverà altre tanto pesanti che lo opprimeranno.».  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000109 | 
        Guai a colui che fugge le croci, perchè ne trovera altre tanto pesanti che lo opprimeranno.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000057 | 
        Egli è portato in Sedia gestatoria nell' occasione di sacre funzioni quando è vestito dei sacri paramenti, coi quali, perchè molto pesanti, non potrebbe senza grande fatica condursi a piedi per la gran calca dell' affollato popolo, il quale inoltre non potrebbe quasi vederlo nell' atto che passando lo benedice.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000191 | 
        Perseverando nella sua costanza venne condotto in prigione e caricato di pesanti catene.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000171 | 
        Ancora: egli è portato in sedia gestatoria nell'occasione di sacre funzioni quando è vestito dei sacri paramenti, coi quali, perchè molto pesanti, non potrebbe senza grande fatica condursi a piedi per la gran calca dell'affollato popolo, il quale inoltre non potrebbe quasi vederlo nell'atto che passando lo benedice.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000389 | 
        Un tal giovane non si può forse paragonare ad un gran manipolo, di cui tutte le spighe sono piene e pesanti? il sole li ha portati a maturità, e la rugiada del cielo li ha riempiuti perchè riescano pane per la vita presente e semenza per la vita futura.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000631 | 
        Così ordinati avvicinavansi alle muraglie che volevano atterrare; per rompere quel tetto di scudi ci volevano travi e pesanti macigni.  | 
  
| A139000904 | 
        Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli.  | 
  
| A139001063 | 
        Era dotato d'ingegno riflessivo, parlava poco, ma diceva parole pesanti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000586 | 
        Per rompere quel tetto di scudi ci volevano travi e pesanti macigni.  | 
  
| A140000814 | 
        Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte dei quali combattevano a piedi, armati di lance, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fionde, colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale.  | 
  
| A140000947 | 
        Sebbene Dante fosse d'indole bizzarra e vendicativa, aveva tuttavia di molte buone qualità; era dotato d'ingegno riflessivo, parlava poco, ma diceva parole pesanti, poneva nello studio grandissima attenzione, e nessuna cosa valeva a distorlo quando era assorto in esso.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000031 | 
        Io era sano, robusto ed in breve ho potuto abituarmi ai pesanti lavori di mastro muratore.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000132 | 
        Era commovente spettacolo, allorchè dovevano farsi pesanti, faticosi trasporti o di pietre, o di mattoni, o di travi, o di tegole, o di calce, o di sabbia, o di acqua.  |