| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000028 | 
        Poscia Gesù, sposo delle anime buone, esortò la sua sposa che si studiasse di piacergli sopra ogni cosa, principalmente coll'essere mansueta ed umile di cuore.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001190 | 
        Considerate quante volte siete ancora ricaduto, cercatene la cagione, dimandatene umilmente perdono a Dio, imponetevene una penitenza: formate nuove risoluzioni e proponimenti, e perseverate coraggiosamente in questa guerra necessaria, persuaso che Dio benedirà in fine gli sforzi che fate a fine di piacergli.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000184 | 
        Dio voglia mandarcene tante da poterci meritare di piacergli: bisogna desiderare ardentemente di avere delle croci, e dirò con S. Francesco Saverio: Ancor più, Signore, ancor più.» La pazienza del Santo ne' mali, o piuttosto il suo genio {161 [375]} per f patimenti, non risplenderono giammai come nelle sue malattie.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000050 | 
        Per piacere a Dio nelle cose più grandi facevasi uno studio di piacergli nelle minime eziandio.  | 
  
| A074000117 | 
        Dio voglia mandarcene tante da poterci meritare di piacergli: bisogna desiderare ardentemente di avere delle eroci, e dirò con s. Francesco Saverio: Ancor più, Signore, ancor più.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000028 | 
        0 lampada mia, digli che il mio cuore non respira che per piacergli e per amarlo.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000002 | 
        Figlia, per mantenerli fedele a Dio a piacergli sempre più, accostati spesso ai Ss. Sacramenti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000076 | 
        I primi magistrati, i primi ufficiali dell'esercito, gli stessi consoli spesso erano condotti a morte o perchè non avevano la fortuna di piacergli, oppure avevano lasciato sfuggire una parola o dato un segno che dispiaceva a quel monarca.  |