| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000039 | 
        Mi interrogava poi se mi piacesse più che quella del mio paese, ed altre cose simili, che ora non ricordo.  | 
  
| A016000197 | 
        Egli adunque non aveva già più altro desiderio da quello in fuori di consumare la sua vita per qualche opera che piacesse al Signore, e pare che il Signore accettasse di buon grado questa sua offerta; e già la sua santa grazia doveva aver fatto questo lavorio nel cuor di lui onde preparare, come giova a creder, una vittima adatta per un sacrifizio ben a lui accetto.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000084 | 
        Mortificazione questa degli occhi, che non estragge dalla cute il sangue, ma a Dio piacesse, che venisse anche sola da tutti i Leviti con fedeltà praticata; che chiuse per tal modo le porte a' fieri ladri di certi oggetti esteriori, non mai avrebbero a lagrimar col Profeta d'essere stati, per la libertà degli occhi, nell'anima depredati!.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000151 | 
        Allora Caterina si volse al Signore pregandolo che gli piacesse provvederli di lume e di fuoco.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000099 | 
        Nella ricreazione egli sembrava un cavallo sbrigliato; in chiesa poi non trovava posto o modo che gli piacesse; ma poco per volta giunse a starvi con tale raccoglimento che l'avreste messo a modello di qualunque fervoroso cristiano.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000062 | 
        Qualora vi piacesse di seguire tale {21 [57]} interpretazione voi dovreste ammettere che presentemente non esiste ancora il Purgatorio, ma esso comincierà ad esistere dopo l'ultimo giorno del mondo.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000395 | 
        Esposti questi pensieri, il Superiore della Congregazione Salesiana si prostra ai Piedi del S. Padre Leone XIII, chiedendo umile scusa del disturbo involontariamente cagionato; assicura di sottomettersi a qualunque disposizione, consiglio ed avviso che a S. S. piacesse dargli; preventivamente promette di accettarli e farne regola inalterabile per sè e per la Congregazione dalla Divina Provvidenza a lui affidata.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000280 | 
        1° Indulgenza Plenaria in articolo di morte, purchè facciano sacrifizio della loro vita a Dio accettando quel genere di morte che a Lui piacesse inviare;.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000947 | 
        Il disordine giunge a tanto, che se a taluno piacesse di contemplare una riunione di truffatori, usurai, uomini dissoluti e ribelli, gente di cattiva fede, non avrebbe che ad entrare in una di quelle città, {163 [469]} le quali si dicono evangeliche.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000914 | 
        Il disordine loro giunge a tal segno, che se a qualcuno piacesse di contemplare una riunione di truffatori, usurai, di uomini dissoluti, di ribelli e di gente di cattiva fede, questi non avrebbe che ad entrare in una di quelle città, le quali si dicono evangeliche.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000024 | 
        Perciò quando il Clero di Roma avesse eletto il Papa senza darne notizia all' imperatore, oppure il Papa eletto a lui non piacesse, egli spesso eleggeva un Antipapa, suscitando così nella Chiesa gravi disordini.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000105 | 
        Perciò quando fosse avvenuto che il clero di Roma avesse eletto il Papa senza darne notizia all'imperatore, oppure il Papa eletto a lui non piacesse, egli spesso eleggeva un antipapa, suscitando così nella Chiesa gravi disordini.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000651 | 
        Un'altra legge metteva la persona del debitore in balìa del creditore, che poteva caricarlo di catene, batterlo quanto gli piacesse finchè avesse saldato il suo debito.  | 
  
| A139000877 | 
        La cosa andò tant'oltre che i re non solo pretendevano di avere diritto di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, ma di scegliere e d'innalzare chi loro piacesse al possesso di un impiego ecclesiastico.  | 
  
| A139000932 | 
        Quando costoro calarono in Italia, tutti avevano fatto e pubblicato le loro leggi; ma permettevano a ciascuno di vivere ed essere giudicato secondo quella legge, che più gli piacesse.  | 
  
| A139001165 | 
        «Uomo meritevole di miglior fortuna, possa tu eseguir «imprese che onorino te e l'Italia!» Colleoni fece accompagnar sano e salvo Piccinino fino al campo dei Milanesi, poscia voltosi ad un ufficiale, esclamò: «Piacesse al cielo che io avessi 1000 soldati simili a costui!».  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000607 | 
        Un'altra legge metteva la persona del debitore in balìa del creditore, che poteva caricarlo di catene, batterlo quanto gli piacesse, finchè fosse saldato il suo debito.  | 
  
| A140000835 | 
        Quando costoro calarono in Italia, tutti avevano fatto e pubblicato le loro leggi; ma permettevano a ciascuno di vivere e di essere giudicato secondo quella legge, che più gli piacesse.  | 
  
| A140001050 | 
        Uomo meritevole di miglior fortuna, possa tu eseguire imprese che onorino te e l'Italia!» Colleoni fece accompagnare sano e salvo Piccinino fino al campo dei Milanesi; poscia, voltosi ad un ufficiale, esclamò: «Piacesse al Cielo che io avessi mille soldati simili a costui!» Noi dobbiamo, miei cari, ammirare la virtù del Colleoni, che trattò con tanta generosità un suo nemico sfortunato.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000746 | 
        Qualora un Confratello od una Consorella cadessero ammalati, oppure a Dio piacesse di chiamarli a miglior vita saranno in modo speciale raccomandati alle preghiere che ogni giorno si fanno all'altare di Maria Ausiliatrice, purchè se ne dia avviso al Direttore della chiesa.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000178 | 
        Qualora un Confratello od una consorella cadessero ammalati, oppure a Dio piacesse di chiamarli a miglior vita, saranno in modo speciale raccomandati alle preghiere che ogni giorno si fanno all'altare di Maria Ausiliatrice, purchè se ne dia avviso al Direttore della chiesa.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000005 | 
        Indulgenza Plenaria in articolo di morte purchè facciano sacrifizio della loro vita a Dio accettando quel genere di morte che a lui piacesse inviare.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000199 | 
        Il disordine giunse a tal punto che se piacesse a qualcuno di contemplare una riunione di truffatori, usurai, uomini dissoluti e ribelli, gente di cattiva fede, non avrebbe che ad entrare in una di queste città, che si chiamano evangeliche, e là troverebbe in abbondanza furbi di questa taglia.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000282 | 
        Il disordine giunge a tanto, che se a taluno piacesse contemplare una riunione di buffoni, truffatori, usurai, dissoluti, ribelli, gente di mala fede, non avrebbe che ad entrare in una di quelle città che si dicono evangeliche.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000191 | 
        Tuttavia volendo vie più {68 [274]} accertarsi della sua missione, supplicò Iddio, che si piacesse renderlo sicuro con questo altro miracolo: egli metterebbe nell' aia un vello, ovvero la lana di una pecora tosata, e Dio facesse cadere la rugiada in modo, che il vello restasse bagnato e tutto il vicino terreno asciutto.  | 
  
| A192000277 | 
        Volendo poi in qualche modo ricompensarlo, il pregarono si piacesse accettate la metà delle {102 [308]} sostanze, che aveva riportate a casa.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000100 | 
        La estensione che prese il culto alle reliquie di questi santi è una prova evidente, che non invano ricorsero i fedeli alla loro intercessione nelle maggiori necessità; e l'essersi Iddio degnato di accordare speciali favori a chi fiducioso ebbe a loro ricorso è argomento certo per dimostrare quanto piacesse al Signore di farne conoscere la Santità ed illustrarne la gloria.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000046 | 
        Le veniva talvolta l' occasione di profferire una parola un poco spiritosa, che avrebbe potuto farla parer d' ingegno, ed ella taceva; vedeva un cibo che le piacesse, e ad un altro si appigliava di non tanto gradimento.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000036 | 
        Immantinenti comandò che loro si apprestasse da mangiare e da bere quanto loro piacesse, pregandoli a concedergli una sola ora da pregare {33 [129]} in libertà.  |