| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000062 | 
        Altra volta esortato a mettersi con piena rassegnazione nelle mani di Dio accettando volentieri la guarigione, se a Lui fosse piaciuto di concedergliela, e a far sacrifizio di sua vita, se meglio fosse stato per l'anima sua, l'infermo rispose: - Vale ben poco questa mia vita (che la darei per pochi centesimi), ma per quel poco che possa valere ne fo di buon grado sacrifizio al Signore, accettando volontieri quanto a Sua Divina Maestà piacerà disporre di me.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000053 | 
        La notte appresso le apparve s. Caterina da Siena circondata di viva luce, tenendo in mano due bellissime rose, una bianca e l'altra ressa, e l'assicurò che il suo voto molto era piaciuto a Gesù ed a Maria, i quali l'avrebbero sempre aiutata a conservare il suo cuore casto e vergine.  | 
  
| A028000097 | 
        Essendogli maggiormente piaciuto lo comperò, e messevi le fondamenta fabbricò il convento dove si trova ancora presentemente.  | 
| don bosco-chi e d. ambrogio.html | 
| A033000093 | 
        E tutti dissero che giunti a casa, avrebbero fatte le dovute raccomandazioni alla figliuolanza perchè non si fermasse mai ad udirlo: che anzi uno di questi soggiunse: ed io vo a scrivere questo dialogo che ho sentito qui, e che m' ha piaciuto tanto, e poi voglio darlo alle stampe, affinchè dopo aver fatto del bene a me, ne faccia anche ad altri.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000740 | 
        Saluterò sempre in Pio IX, se si manterrà, come spero, in questa gloriosa e ammirabile sua attitudine, uno de'salvatori della causa liberale; perchè considero, che dove a Pio IX fosse disgraziatamente piaciuto di scendere ad accordi vituperosi e disonesti con la Dinastia di Savoia, dove gli fosse sembrato utile e buono adulterare il Cattolicismo con turpi transazioni ed accomodamenti politici, avrebbe trionfato in Italia la setta de'Conciliatori dell'Inconciliabile, la fazione del così detto Cattolicismo liberale.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000106 | 
        Se Dio ha accordato qualche {88 [302]} benedizione alle nostre prime missioni, si è osservato esser questo avvenuto per avere operato amichevolmente verso ogni classe di persone, e se è piaciuto a Dio di servirsi del più miserabile degli uomini per la conversione di qualche eretico, hanno confessato eglino stessi esser questo per la dolcezza e la cordialità avuta verso di loro.  | 
  
| A073000181 | 
        In ciascun giorno degli ultimi anni di sua vita, per disporsi alla morte, recitava le preghiere degli agonizzanti colla raccomandazione dell'anima, e alla sera si metteva in grado di rispondere al Divin Giudice, nel caso che quella notte stessa gli fosse piaciuto di chiamarlo al suo tribunale supremo.  | 
  
| A073000244 | 
        «Lasciamo fare nostro Signore, diceva, è opera sua: ed essendo a lui piaciuto di darcene {221 [435]} il pensiero, teniamo per certo che lo perfezionerà nel modo a lui più gradevole; sarà nostra guida e nostro aiuto in un lavoro al quale ci ha egli stesso invitati.».  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000115 | 
        In ciascun giorno degli ultimi anni di sua vita, per disporsi alla morte, recitava le preghiere degli agonizzanti colla raccomandazione dell'anima, e alla sera si metteva in grado di rispondere al Divin Giudice, nel caso che quella notte stessa gli fosse piaciuto di chiamarlo al suo tribunale supremo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000360 | 
        Un detto, un gesto, uno sguardo che non avesse piaciuto all'imperatore, erano delitto di morte.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000345 | 
        Un detto, un gesto, uno sguardo, che non avesse piaciuto all' Imperatore, erano delitto di morte.  | 
  
| A140000793 | 
        La cosa andò tant'oltre, che i re pretesero di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, di scegliere e d'innalzare chi loro fosse piaciuto al possesso di un impiego ecclesiastico.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000072 | 
        Sommamente maravigliati di quel miracolo questo solo poterono conchiudere, che Colui, a cui era piaciuto di prender carne da Maria Vergine, farsi uomo e nascere quantunque fosse Dio, il Verbo ed il Signore della gloria e che dopo il parto serbò intatta la verginità di lei, abbia pure voluto che il corpo immacolato di essa dopo la morte, conservatolo incorrotto, fosse {44 [236]} onorato colla traslazione al cielo prima della risurrezione comune ed universale (fin qui s. Giovanni Damasceno).  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000074 | 
        Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell'amministrazione, dell'usufrutto e dell'uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, {10 [60]} quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000134 | 
        Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell' amministrazione, dell' usufrutto e dell' uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000183 | 
        Il quale diedegli piena licenza di vivere da solo dovunque gli fosse piaciuto, a sola condizione che fosse guardato da un soldato, quando usciva di casa.  |