| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000056 | 
        Quelle prediche a prima vista mi piacquero assai; due cose però mi davano materia da pensare.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000055 | 
        Quegli apparati, que' sacrifizi e quelle preghiere piacquero tanto al Signore, che fece cadere dal cielo un fuoco prodigioso, il quale abbruciò le vittime preparate pei sacrifizi: segno manifesto che quelle cose erano a Dio graditissime.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000075 | 
        - Quegli apparati, quei sacrifizi e quelle {33 [33]} preghiere piacquero al Signore tanto, che egli fece dal cielo discendere un fuoco prodigioso, il quale abbruciò le vittime preparate pei sacrifizi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000130 | 
        Piacquero in modo speciale la lauda Vivo amante di quella Signora sull'aria del Nabucco ed il Marinaio di D. Cagliero.  | 
  
| A127000313 | 
        Don Tomatis lesse quindi un discorso sul tema Istruzione ed educazione in senso morale e religioso; dopo ne lesse un altro il dottore Ceccarelli sul medesimo argomento in senso filosofico e letterario; discorsi che piacquero molto e meritarono agli oratori applausi prolungati, intercalati dalla banda musicale e dal getto di razzi e di bombe.  | 
  
| A127000454 | 
        Da principio stupivano gli Argentini all'udire che si cantavano i vespri, perché colà non eravi siffatto costume, ma ora piacquero tanto che molti, anche per questo, frequentano la chiesa italiana.  |