| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000492 | 
        R. E la piana.  | 
  
| A124000496 | 
        R. Quella che non è piana ne' composta di superficie piane.  | 
  
| A124000515 | 
        D. Che cosa e una figura piana?.  | 
  
| A124000539 | 
        R. Una figura piana compresa da quattro linee rette.  | 
  
| A124000560 | 
        R. È una figura piana terminata da una linea curva che chiamasi periferia o circonferenza, la quale ha tutti i suoi punti egualmente distanti da un punto interno che dicesi centro.  | 
  
| A124000594 | 
        R. Il cilindro è un solido che ha per basi due circoli eguali e paralleli ed è lateralmente terminato da una superficie curva, che può svolgersi in piana.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000057 | 
        Da D. Carlo Piana, lire 31, offerta di otto sacerdoti.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000203 | 
        La sua navicella trascorre piacevolmente sopra un' onda piana e silenziosa; ma tutto ad un tratto essa si agita e lo precipita nell'abisso.  |