| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000851 | 
        Calvino Giovanni era nato in Noyon, città della Piccardia, che è una provincia della Francia.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000831 | 
        Giovanni Calvino aveva sortito i natali in Noyon, città della Piccardia, provincia della Francia; e suo padre era un povero sellaio che salì poscia ad esercitare il notariato.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000176 | 
        Lavorava a sbandire la mendicità da Parigi, e a fare riuscire il progetto d'un Ospedal-generale; si sforzava di confortare coloro de'suoi che avevano penetrato in Iscozia e nelle Ebridi; ogni giorno riceveva le più spiacevoli notizie della desolazione della Piccardia, della Sciampagna e della Lorena, e che per impedirne la rovina totale faceva passare in quelle parti immense elemosine.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001838 | 
        Comprendeva, oltre il presente regno del Belgio, l'Alsazia, la Lorena, la Piccardia e la maggior parte della Sciampagna.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000482 | 
        R. Calvino Giovanni nato nella Piccardia {291[449]} da un sellaio): si aspettava d'essere nominato ad un benefizio, e perciocchè per esserne stato reputato indegno n'ebbe la negativa, si protestò che ne avrebbe fatto orribile vendetta da parlarsene ben 500 anni.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000528 | 
        - Tra i più insigni seguaci di Lutero fu Calvino Giovanni, di Piccardia, che però piuttosto che associarsi con esso, preferi farsi capo di un altro protestantesimo.  | 
  
| A190000761 | 
        {384 [384]} della Piccardia, in cui si ammira una delle più vaste ed eleganti cattedrali di stile gotico.  |