| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000081 | 
        Essendo essi un giorno tutti raccolti in una grande cappella, allorchè videro presentarsi il papa, tutti ad un tratto piegano il ginocchio e ripetono ad una voce {57 [57]} Tu es Petrus, che è quanto dire: Tu, che vieni a noi, rappresenti la persona di s. Pietro, successore di lui nel governo della Chiesa universale, colla medesima autorità di sciogliere e di legare, di reggere ed insegnare con parola infallibile al pari di quella del Principe degli apostoli; potestà e dono che egli ricevette, da Gesù Cristo e da trasmettersi ai suoi successori sino alla fine del mondo.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000388 | 
        Sii benedetto, o dolce, o potente Nome, dinanzi al quale fuggono tutti i maligni spiriti, e tutte le ginocchia si piegano! Col sentimento della più profonda umiltà e adorazione io piego pure le mie ginocchia insieme con tutte le creature che sono in cielo, in terra e sotto la terra Così sia.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001730 | 
        Tutti curvano la fronte, piegano le ginocchia dinanzi alla suprema maestà del sovrano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000014 | 
        Non pochi dei moderni in quella vece, nella storia e nella poesia stessa propongono a sè un assunto da dover dimostrare e quello proseguono dal principio alla fine; e a quello piegano e torcono i fatti e gli effetti; dando sempre a vedere se stessi e la propria fissazione, nei più diversi aspetti del loro argomento ostinandosi a farne sempre apparire il medesimo lato, e sotto forme differenti ripetendo a sazietà la medesima cosa; non narratori, nè dipintori, ma declamatori importuni.  | 
  
| A140000031 | 
        Staccandosi essi dalle Alpi segnano come un semicircolo intorno a Genova, capitale degli antichi Liguri, poi sotto a Bologna si piegano verso mezzodì attraversando e dividendo l'Italia fino all'estremo confine delle provincie Napolitano.  | 
  
| A140001886 | 
        Da questo punto si piegano verso mezzodì, tagliando l'Italia per metà nella sua lunghezza fino all'estremità meridionale.  |