| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000928 | 
        Passando quel pacco di mano in mano, venne finalmente in quelle di un Pisano erudito, il quale svolgendo con gran cura il manoscritto osservò che conteneva le pandette di Giustiniano.  | 
  
| A139001032 | 
        Respinta dai Genovesi Pisa si indirizzò ai Fiorentini, e questi promisero di proteggerla a patto, che per l'avvenire seguisse la parte Guelfa, cedesse loro alcune terre, e li lasciasse padroni di Porto-Pisano, che oggidì chiamiamo Livorno.  | 
  
| A139002095 | 
        del Pisano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000832 | 
        Passando quel rotolo di mano in mano, venne finalmente in potere di un pisano erudito, il quale svolgendo con grande cura il manoscritto, osservò che conteneva le pandette di Giustiniano.  | 
  
| A140000926 | 
        Respinta dai Genovesi Pisa s'indirizzò ai Fiorentini, e questi promisero di proteggerla, a condizione che per l'avvenire seguisse la parte guelfa, cedesse loro alcune terre e li lasciasse padroni di Porto-Pisano, che oggidì chiamiamo Livorno.  | 
  
| A140001559 | 
        [31], cosi appellata dal nome del rinomato astronomo Pisano, che fu il primo a scoprirla.  |