| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000224 | 
        Racconta Plutarco del filosofo Pitagora, come egli non ammettesse alcun allievo nella sua scuola, se prima non facevagli una generale confessione di tutta la vita passata.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000100 | 
        Si può anche imparar bene la moltiplicazione studiando quest'altra tavola detta Pitagorica dal nome del suo inventore che si chiama Pitagora.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000064 | 
        Fra le scuole rinomate nell'antichità fu quella di Pitagora, soprannominato il filosofo, parola che vuol dire amante della scienza.  | 
  
| A139000065 | 
        Così il gran Pitagora nel mezzo dell'idolatria, ravvisava il divino ammaestramento per cui gli uomini debbono amare la scienza e la virtù, e procurare nel tempo stesso di adoperarsi in {23 [23]} quelle cose che possono tornare al nostro simile di giovamento.  | 
  
| A139000065 | 
        Mercè le opere e le sollecitudini di Pitagora fu impedito il saccheggio della città, risparmiato molto sangue dei cittadini.  | 
  
| A139000065 | 
        Pitagora mentre da un canto occupavasi indefessamente di promuovere le scienze letterarie amministrava alte cariche a pubblico vantaggio.  | 
  
| A139000066 | 
        Da tutte parti si correva in folla a Pitagora, ed i più nobili personaggi ambivano di essere suoi discepoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000077 | 
        Fra le scuole rinomate nell'antichità fu quella di Pitagora di Crotone, città dell'Italia Meridionale.  | 
  
| A140000077 | 
        Pitagora cangiò quel pomposo nome in altro più modesto facendosi chiamare filosofo vale a dire amante della sapienza.  | 
  
| A140000079 | 
        Così il grande Pitagora nel mezzo dell' idolatria ravvisava quel divino ammaestramento per cui gli uomini devono amare la scienza e la virtù procurando nel tempo stesso di adoperarsi in quelle cose che possono tornare di giovamento al nostro simile.  | 
  
| A140000079 | 
        Mercè l'opera e le sollecitudini di Pitagora fu impedito il saccheggio della città, e risparmiato molto sangue.  | 
  
| A140000079 | 
        Pitagora mentre occupavasi a promuovere le scienze filosofiche e letterarie amministrava alte cariche a pubblico vantaggio.  | 
  
| A140000080 | 
        Pitagora ebbe molti allievi degni di tanto maestro.  | 
  
| A140000081 | 
        Da tutte parti si correva in folla al gran Pitagora, ed i {27 [27]} più nobili personaggi ambivano divenire suoi discepoli o almeno affidargli la loro figliuolanza.  | 
  
| A140000083 | 
        Egli frequentò la scuola di Pitagora e studiò a fondo la dottrina degli Etruschi, e da questa aveva imparato ad essere benefico e giusto verso di tutti; veniva perciò da tutti amato.  | 
  
| A140000086 | 
        Qual degno allievo di Pitagora, egli era persuaso essere impossibile frenare i disordini senza di essa.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000092 | 
        Ma il vecchio fece molti elogii alla scienza e sagacità di lui, quindi confutò la sua opinione, e lo convinse con forti ragioni che Platone e Pitagora si erano ingannati ne' loro priucipii; che non avevano conosciuto nè la verità nè l'anima umana, e per conseguenza non potevano {58 [58]} comunicare agli altri la scienza che essi non avevano.  |