| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000374 | 
        Parecchi crocifissi dai carnefici, altri lapidati dalla plebaglia.  | 
  
| A139000948 | 
        Fu inutile ogni consiglio: la plebaglia scorgendo vana ogni resistenza si ammutinò, e minacciava la vita dei consoli {265 [265]} se persistevano nella difesa.  | 
  
| A139001070 | 
        Gualtieri con alcuni soldati ritiratosi in un palazzo tentò difendersi; ma i suoi amici lo abbandonarono, perchè i perfidi non hanno veri amici: e nemmeno questi compagni di scelleratezze poterono salvarsi, imperocchè furono tutti trucidati in mezzo al furore della plebaglia.  | 
  
| A139001274 | 
        Allora la plebaglia si rivoltò contro al Savonarola, il fece trarre dal suo convento, e dopo avergli fatto patir molti tormenti, il condannarono a morte e fu arso.  | 
  
| A139001385 | 
        Chi doveva essere incaricato di forzare le porte del palazzo ducale, e chi distribuire armi ai prigionieri rinchiusi nelle carceri; un altro aveva l'incumbenza di appiccare fuoco all'arsenale, per gettare lo spavento nella città; mentre parecchi dovevano assalire all'improvviso ne' loro palazzi i senatori, i membri del consiglio dei Dieci e gl'inquisitori e trucidare i nobili prima che sapessero per quali mani perivano; alcuni infine dovevano recarsi nei quartieri più popolati di quella grande città, per incitare la plebaglia al saccheggio e ad aumentare il disordine con tutti i mezzi possibili.  | 
  
| A139001538 | 
        Per la rivoluzione ciò che stava sopra la società andò sotto, e ciò che stava sotto venne sopra, e così regnò l'anarchia della plebaglia.  | 
  
| A139001623 | 
        Radetsky, che aveva già ricevuti rinforzi, usci ad incontrarli, e dopo alcune battaglie fatte con vario evento, alfine li ruppe, e li inseguì sino a Milano, dove il re intendeva di rinnovare la prova delle armi; ma la plebaglia di Milano, avendolo accolto come nemico, il re ripassando il Ticino rientrò coll'esercito ne' suoi Stati, dopo aver domandato un armistizio, ossia una sospensione di ostilità che ottenne.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000358 | 
        Alcuni coperti di pelli di bestia erano divorati dai cani: altri vestiti di tuniche intonacate di pece e di zolfo erano accesi a maniera di fiaccole per far lume durante la notte; non pochi crocifissi da carnefici, moltissimi lapidati dalla plebaglia.  | 
  
| A140000848 | 
        Tornò inutile ogni consiglio: la plebaglia scorgendo vana ogni resistenza, si ammutinò e minacciava la vita dei consoli, se persistevano nella difesa.  | 
  
| A140000951 | 
        Nemmeno i suoi compagni di scelleratezze poterono salvarsi, imperocchè furono tutti trucidati in mezzo al furor della plebaglia.  | 
  
| A140001141 | 
        Allora la plebaglia sfrenata se gli rivoltò contro, il fece trarre dal convento, ov'erasi ricoverato, e dopo di avergli fatto patire crudeli tormenti, venne strascinato sulle fiamme (anno 1498).  | 
  
| A140001246 | 
        Chi doveva essere incaricato di forzare le porte del palazzo del doge, e chi distribuire armi ai prigionieri chiusi nelle carceri; altri aveva l'incumbenza di appiccare fuoco all'arsenale per gettare lo spavento nella città, mentre parecchi dovevano assalire all'improvviso nei loro palazzi i senatori, il Consiglio dei Dieci, gl'inquisitori, e trucidare i nobili prima che sapessero per quali mani perivano; alcuni in fine dovevano recarsi nei quartieri più popolati di quella grande città per eccitare la plebaglia al saccheggio e ad aumentare il disordine con tutti i mezzi possibili.  | 
  
| A140001367 | 
        Per questa rivoluzione ciò che stava sopra la società andò sotto, e ciò che stava al disotto venne sopra, e così regnò l'anarchia della plebaglia.  | 
  
| A140001428 | 
        Ma la plebaglia di quella città avendolo accolto come nemico, egli ripassò il Ticino, rientrò coll'esercito ne' suoi stati, dopo aver domandato un armistizio, ossia una sospensione delle ostilità, che ottenne.  |