| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000068 | 
        La malattia era un'affezione ai polmoni con corso di sangue allo stomaco.  | 
  
| A013000152 | 
        Il suo male era un'affezione ai polmoni con un corso di sangue allo stomaco.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000174 | 
        Nella notte dal 5 al 6 dicembre l'assalse una febbre fortissima con delirio; viene il medico e trova essersi manifestata una febbre tifoidea con ingorgo ai polmoni.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000040 | 
        Tocca ai polmoni, ed inferma da più di due anni, fin dal mese di Marzo dell'anno corrente ella più non alzavasi di letto, anzi ricevuti già i conforti della Religione, e ridotta agli estremi aspettavasi la morte da un momento all'altro.  | 
  
| A134000109 | 
        Ed ecco alli 14 Novembre dell'anno stesso io feci una grave caduta, per cui ricevetti una forte lesione ai polmoni, che in seguito diede luogo a manifestazione di catarro.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000244 | 
        Dopo alcuni mesi i medici lo qualificarono come preso ai polmoni e perciò avviato ad una vera etisia.  | 
  
| A150000633 | 
        Il signor dottore Rolando, osservato attentamente il male, disse, che avendo io già guasti i polmoni, poco speravane la guarigione; mi prescrisse però alcuni rimedi i quali non mi recarono il minimo sollievo.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000127 | 
        Dopo alcuni mesi i medici lo qualificarono come preso ai polmoni e perciò avviato ad una vera etisia.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000004 | 
        La risposta si fu che i polmoni erano già troppo in cattivo stato, e che perciò sarebbe {121 [447]} tornato inutile iniziare una cura diretta.  |