| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000269 | 
        La sensazione provata da' suoi condiscepoli e dallo stesso suo maestro Francesia venne da esso medesimo espressa colle seguenti parole: «Al domani della morte di Magone io mi portai alla scuola.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000503 | 
        Ultimamente io scopersi ad Ostia una bella statuetta d'argento, e a lui la portai.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000019 | 
        Ciò fatto, io mi portai tosto al bastimento, e giunsi al momento che i nostri si radunavano per ripigliare il cammino pel mar Nero.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000194 | 
        Oh senta questa, caro Don Bosco: Il mercoledì alle tre dopo il mezzo giorno, io per consiglio del Dottore Espinosa mi feci tutto solo alla prora, e là dopo avere dato al tempestoso mare la benedizione di Dio onnipotente per intercessione di Maria Ausiliatrice, e gettato dentro le onde una corona benedetta, mi portai fino sulla poppa per visitare il povero padre Savino, che pativa assaissimo inchiodato nell'ultima cella.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000297 | 
        Accortomi che teneva qualche segreto, portai il discorso su quello che aveva detto la sera antecedente.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000008 | 
        Al mattino appena svegliata mi portai con premura al letto del padre mio per domandargli cóme avesse passata la notte.  | 
  
| A134000171 | 
        Adunque raccomandato l'affare alle preghiere delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e dei giovani del Collegio, il domani della Natività di Maria mi portai al letto del povero malato.  | 
  
| A134000189 | 
        Allora lo portai nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, e gli feci dare la benedizione incominciando una novena per lui.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000196 | 
        Tra la speranza ed il timore, ma col più grande rispetto, raccolsi quei sacri pegni qua e là dispersi, e segretamente li portai in un nascondiglio di quella fortezza.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000011 | 
        Mi ricordo che essendo io ragazzino, mia madre mi mandò a l'accogliere le ova nel pollaio: uscendo non badai alla porticina, e percossi d'una forte capata, sicchè più giorni portai l'ammaccatura.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000398 | 
        Tirai, in questo dire, di saccoccia un botticino di acqua benedetta, che meco portai pel caso di bisogno, e lo battezzai sotto condizione, imponendogli i nomi di Gabriel Andrea Maria.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000321 | 
        Portai quindi lo sguardo ad un confessionale intorno a cui era molta gente: a quella vista mille pensieri mi corsero alla mente.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000090 | 
        Io lo portai al tempio dì Giove, feci sacrificio, invocai tutti i nostri Dei, ma tutto invano, poco dopo egli morì.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000126 | 
        Immaginiamoci che il nostro santo protettore volga per noi a Gesù Cristo, di lui Figlio adottivo, questa commovente preghiera: « O mio divin Figlio, degnatevi di spargere le vostre più abbondanti grazie sopra i miei servi fedeli; io ve lo domando pel dolce nome di padre di cui mi avete tante volte onorato, per queste braccia che vi ricevettero e vi riscaldarono nella vostra nascita, che vi trasportarono in Egitto per salvarvi dal furor di Erode; ve lo chiedo per quegli occhi di cui asciugai le lacrime, per quel prezioso sangue che io raccolsi nella vostra circoncisione; per i travagli e le fatiche che io portai con tanta contentezza {89 [369]} per nudrire la vostra infanzia, per allevarvi nella vostra giovinezza...» Gesù còsi pieno di carità potrebbe egli resistere a tale preghiera? E se è scritto, dice s. Bernardo, che egli fa la volontà di coloro che lo temono, come può negare egli di fare quella di colui che lo servì e nutrì con tanta fedeltà, con tanto amore? Si voluntatem timentium se faciet; quomodo voluntatem nutrientis se non faciet?  |