| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000007 | 
        Alla sera tornando noi studenti dalle scuole di D. Picco, e di Bonzanino, e gli artigiani dalle officine, ci portavamo in cucina colla nostra scodella in mano aspettando che D. Bosco, col suo grembiale e col mestolo in mano ci versasse la minestra.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000036 | 
        8 moltiplicato per 5 dà 40, scriviamo 0 sotto allo stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6 dà 48, più 4 che portavamo danno 52; si scrive s e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 dà 24, più 5 che portavamo danno 29; si depone tutto 29.  | 
  
| A119000037 | 
        6, più i che portavamo avremo 7.  | 
  
| A119000037 | 
        Si passa alla terza cifra del moltiplicatore dicendo: 2 moltiplicato per 5 dà 10: si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2; e si porterà tizia decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 dà 12, più 1 che portavamo fanno 13; si scrive 3, e si porta una decina dicendo: 2 moltiplicato per 3 dà.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000190 | 
        I soma bin montà, andavamo noi ripetendo, e il Dottore Espinosa, sapendo che questa frase fioriva pur sul labbro al carissimo D. Cagherò quando si trovava in qualche grave imbarazzo, ripeteva ancor egli, i soma bin montà!!! Ma intanto ci persuademmo che Maria Vergine Ausiliatrice avrebbe vinto ogni sforzo del demonio, e perciò Le ci raccomandammo fervorosamente, e pieni di fiducia d'essere Esauditi ci mettemmo a studiare ed a provare il canto di ciò che al Carhuè avremmo eseguito sull'armonium che portavamo con noi.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000108 | 
        6, più uno che portavamo avremo 7.  | 
  
| A124000108 | 
        Si dirà 0 moltiplicato per 5 dà 0; si scrive 0 nel prodotto sotto allo 0; 8 moltiplicato per 5 dà 40, scriviamo 0 sotto allo {18 [278]} stesso 8, e porteremo 4 decine dicendo: 8 moltiplicato per 6dà 48, più 4 che portavamo, danno 52; si scrive 2 e si portano 5 decine dicendo: 8 moltiplicato per 3 dà 24 più 5, che portavamo, diano 29, si depone tutto il 29.  | 
  
| A124000108 | 
        Si passa alla terza cifra del moltiplicando dicendo: 2 moltiplicato per 5 dà 10, si depone 0 nel secondo prodotto, ma sotto al 2, si porterà una decina dicendo: 2 moltiplicato per 6 dà 12 più uno, che portavamo, fanno 13; si scrive 3 e si porta una decina dicendo: 2 moliiplicato per 3, dà.  |