| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000088 | 
        I suoi genitori non erano di elevata condizione, ma possedevano tesoro di cristiane virtù.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000040 | 
        Voi avete veduto che fin dai primi tempi le Chiese, anche sotto gli imperatori pagani, avevano dei beni stabili, e che i Vescovi possedevano qualunque sorta di beni.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000106 | 
        Lo chiama mondo ancora per opposizione a quelli de' giudei e del gentilesimo, i quali od erano impuri, ovvero non possedevano alcuna virtù interna di comunicare agli uomini la grazia e l'interna santità.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000047 | 
        Possedevano i papi che promossero tante opere di beneficenza, mandarono missionari e limosine per tutte {30 [282]} la parti della cristianità, scavarono catacombe, edificavano chiese e ne sostennero il decoro con grandi spese.  | 
  
| A115000048 | 
        Possedevano pure le chiese particolari, come apparisce dal fatto di Aureliano; perciocchè ivi si parla di una casa proprietà della chieda domus ecclesiae, la quale veniva assegnata per abitazione di colui che fosse stato eletto patriarca della città di Antiochia.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000017 | 
        Questi buoni genitori possedevano molte ricchezze, e ne facevano il miglior uso che possa farne un cristiano.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000119 | 
        Fui anzi tentato di persuadere il mio ospite di rimanere con me, come già in altri tempi gli abitanti di Emmaus fecero pel Salvatore che possedevano; e perchè no? di adottarlo forse anche per mio figliuolo... Ho le labbra inaridite ( riprende il bicchiere, la stessa voce ripete ).  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000452 | 
        Presentatisi costoro ad Alessandro, gl'intimarono baldanzosamente che cedesse sull'istante i paesi che i Romani possedevano in Asia.  | 
  
| A139000760 | 
        Ciononostante i Papi non possedevano ancora su Roma un dominio temporale.  | 
  
| A139000821 | 
        Ma in breve tutti coloro che possedevano un piccolo castello, fabbricato sopra una collina, sormontato da torricelle, e circondato da grosse muraglie o da un fosso profondo, divennero i padroni delle campagne, e si riguardavano come i veri sovrani de' paesi circostanti.  | 
  
| A139000823 | 
        Perciò i contadini ignoranti ed incapaci di farsi capi di squadra si sottomettevano volentieri al dominio di questi signori che erano o conti, o marchesi, o duchi, i quali possedevano qualche città oppure castello difeso da alcuni uomini armati.  | 
  
| A139000864 | 
        Tuttavia que' cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca di Amalfi.  | 
  
| A139000866 | 
        Quell'accasamento de' Normanni nella Puglia è un fatto notevolissimo, perciocchè allora appunto si tolse per sempre ai Greci di Costantinopoli tutto ciò che gl'imperatori d'Oriente possedevano in Italia.  | 
  
| A139001131 | 
        Ma siccome i Turchi possedevano la città di Gallipoli {322 [322]} che guarda lo stretto dei Dardanelli, (che è un canale, anticamente detto Ellesponto, e che unisce l'Arcipelago al mare di Marmara, il quale dagli antichi appellavasi Propontide) Amedeo si accinse ad espugnarla, e dando l'assalto alle mura la ebbe.  | 
  
| A139001436 | 
        Ma queste nazioni possedevano ambedue alcuni paesi in Piemonte, perciò i Francesi volendone possedere in altre parti d'Italia, quando vedevano gli Spagnuoli a dilatare il loro dominio, cercavano di opporsi in tutte guise, e qualora i Piemontesi venissero attaccati dagli Spagnuoli, i Francesi venivano in aiuto dei primi per combattere i loro rivali.  | 
  
| A139001455 | 
        Acquistò l'intero Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Val di Sesia e tutto quello che possedevano i Francesi al di qua delle Alpi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000420 | 
        Presentatisi costoro ad Alessandro, gl'intimarono baldanzosamente che cedesse immantinenti i paesi che i Romani possedevano in Asia.  | 
  
| A140000701 | 
        Ciò non ostante i Papi non possedevano ancora su Roma un dominio temporale, quale già ottenevano sopra le cinque città di Ancona, di Umana, di Pesaro, di Fano e di Rimini, dette la Pentapoli: tuttavia vi godevano di una sovranità morale, che presto si convertì in vero dominio.  | 
  
| A140000755 | 
        Talora altresì erano vescovi od abati dei monasteri che a nome della Chiesa possedevano le terre e le case che i principi e gli uomini potenti del secolo solevano donare in limosina alle chiese ed alle abazie per lo più in espiazione dei loro peccati.  | 
  
| A140000756 | 
        Laonde i contadini ignoranti ed incapaci di farsi capi d; squadra sottomettevansi facilmente al dominio di questi conti o marchesi o duchi, i quali possedevano qualche città, oppure castello difeso da uomini armati.  | 
  
| A140000782 | 
        Quella impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino, Tuttavolta quei cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò, che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca d'Amalfi.  | 
  
| A140000784 | 
        Questo stanziarsi dei Normanni nella Puglia è un fatto notabilissimo: perciocchè allora appunto si tolse per sempre agl'imperatori d'Oriente quanto possedevano in Italia.  | 
  
| A140001015 | 
        Ma i Turchi possedevano la città di Gallipoli, che guarda lo stretto dei Dardanelli, detto anticamente Ellesponto, e che unisce l'Arcipelago al mare di Mannara, dagli antichi appellato Propontide.  | 
  
| A140001302 | 
        Ma queste nazioni possedevano ambedue alcuni paesi in Piemonte: perciò i Francesi quando vedevano gli Spagnuoli dilatare il loro dominio, cercavano di opporsi in tutte guise; e qualora i Piemontesi fossero attaccati dagli Spagnuoli, i Francesi venivano in aiuto dei primi per combattere i loro rivali.  | 
  
| A140001319 | 
        In forza poi del trattato di Radstadt il duca di Savoia aggrandì di molto i suoi stati; acquistò l'intero Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Val di Sesia, e tutto quello che possedevano i Francesi al di qua delle Alpi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000403 | 
        Nei primi tempi del Cristianesimo coloro che possedevano qualche cosa la portavano a'piè degli Apostoli, affinchè se ne servissero essi, ne facessero parte {197 [197]} ai poveri e provvedessero alla sussistenza dei sacri ministri.  | 
  
| A190000466 | 
        Riscattatosene, si recò in Palestina, ove rimase 4 anni redimendo i cristiani schiavi dei Turchi, e ricostruendo e fortificando le fortezze e città che i cristiani vi possedevano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000508 | 
        Non ci erano poveri, perciocché coloro, i quali possedevano terre o case, per lo più le vendevano e ne portavano il prezzo agli Apostoli, affinché ne facessero la distribuzione a chi fosse in bisogno.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000111 | 
        Non farà però maraviglia se anche in Piemonte, nella valle per cui scorre la Dora Riparia, dove i PP. Benedettini possedevano molte terre, e vi avevano celebri abazie, siavi {58 [114]} stato portato il culto a questi santi, e che la divozione alla loro memoria vi abbia gettato profonde radici.  | 
  
| A194000114 | 
        È probabile, che la divozione a questi santi siasi portata in queste contrade per opera dei PP. Benedettini i quali avevano in proprietà moltissime terre nelle valli della Dora Riparia, ed una grande abazia possedevano alle falde del Musinè, detta abazia diCamerletto, presso a Caselette.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000008 | 
        I persecutori non si contentavano di incrudelire contro alle persone dei Cristiani, ma, come fu sempre usato dai persecutori, li spogliavano ancora dei loro beni e di quanto possedevano in comune.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000097 | 
        Per dare poi un segno che col battesimo avevano ricevuto la carità di Gesù Cristo, e rinunciato al mondo mandarono a distribuire ai poveri le sostanze che possedevano in città.  |