| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000165 | 
        Col danaro rinvenuto die mano ad aggiustare ed {78 [416]} abbellire l'entrata e l'interno della spelonca e a rendere praticabili i sentieri che a quella conducevano.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000007 | 
        Essi erano più alti e dirupati di quello che sono oggidì, perchè parte per la mano degli uomini, che gli ha fatti più praticabili, parte per le rovine degli edifizi che riempierono le valli, hanno i colli molto variato d'aspetto.  | 
  
| A117000015 | 
        Tra le diverse salite praticabili avvi la scala in marmo che conduce alla Chiesa d'Aracoeli costruita con frammenti antichi l'anno 1348.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001466 | 
        Fino a quel tempo erano solamente due le strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo, l'altra per Susa e doveva passare vicino al forte di Exilles.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001328 | 
        Fino a quel tempo vi ave-ano solamente due strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo; l'altra scendeva per Susa, e doveva passare vicino al forte di Exilles.  |