| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000322 | 
        E il popolo riconoscente si diè anzi tratto a praticar la virtù; ma poco dopo, siccome vediamo in un'omelia del medesimos.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000427 | 
        I vantaggi di questa divozione sono molti e della prima importanza, imperocchè secondo le promesse che Gesù Cristo ne fece alla B. Margherita Alacoque, è un mezzo certissimo: 1° per accendere in noi l'amor di Dio perciò per farci abborrire il peccato e praticar la virtù: 2° per meritarci grazie speciali ed una speciale protezione dal nostro divin Redentore: 3° per ottenere la conversione dei peccatori: 4° per meritarci la perseveranza finale.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000215 | 
        Rinnovate di tutto cuore il proponimento già fatto nella confessione, con promettere al Signore di volere praticar tutti i mezzi suggeriti dal confessore per non mai più cadere in peccato facendo queste tre risoluzioni: 1.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000246 | 
        Fomentava la divisione tra i cattolici e gli eretici, spogliava il clero de' suoi beni e de' suoi privilegi, (diceva con derisione) far loro praticar la povertà evangelica.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000106 | 
        Terminata dal lettore la lezione, quegli che presiede fa un discorso al popolo, per eccitarlo a praticar la virtù: indi tutti insieme ci alziamo e ci mettiamo in orazione, e terminata la preghiera si presenta, come abbiam detto, il pane ed il vino, e poscia pel ministero dei diaconi si fa la distribuzione dei doni consacrati.  |