| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000156 | 
        La madre sentiva bensì grave il lasciar partire un sì caro figlio, ma vinse in lei il desiderio di vederlo crescere buono e timorato di Dio: anche al figlio rincresceva l'abbandonare il grembo di così buona mamma accanto a cui avea sempre vissuto; ma lo fece partire, non solo rassegnato ma anche esultante, il desiderio che fin d'allora era in lui prepotente della scienza, e più ancora quello di poter frequentare con comodo le cose di pietà.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000135 | 
        Stando così le cose, onde togliere agli eretici ogni pretesto, fu celebrato il detto concilio, al quale per altro per cagione del prepotente imperatore Giustiniano non {92 [92]} poterono intervenire i vescovi dell'Occidente, motivo per cui Vigilio non vi volle prendere parte.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000078 | 
        Ecco pertanto che cosa è la così detta Chiesa Russa ortodossa: una turba di schiavi soggetti ad un prepotente Sovrano.  |