| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001032 | 
        E questo praticavasi così universalmente nella Chiesa, che i pubblici penitenti, quelli specialmente che nelle persecuzioni avevano prevaricato, quando sapevano che qualche martire stava per essere condotto alla morte, a lui si presentavano supplicandolo che volesse loro far parte dei suoi patimenti.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000043 | 
        Poichè senza parlare di molti orfanelli che in vari tempi ricevette ed alimentò a San Lazzaro, de' viandanti a' quali faceva distribuire pane o danaro; delle persone cui la vergogna impediva di domandare, ma che la sua carità facevate cercare e scoprire, ed alle quali inviava segretamente elemosine in danaro od in viveri, secondo la differenza de' loro bisogni; d' un gran numero di poveri cui faceva dare degli abiti quando se ne avvedeva del bisogno; de' prigionieri a' quali andava a far l'istruzione; della caritatevole pratica che introdusse {32 [246]} (la quale sussiste tuttora) di ricevere tutti i giorni a mangiare alla sua mensa due poveri vecchi; fece fare fin dal principio della sua Congregazione una distribuzione di pane, di minestre, di carni a molto famiglie che mandavano a chiederne; ed in seguito una simile distribuzione a tutti i poveri che si presentavano talvolta fino al numero di ottocento.  | 
  
| A073000280 | 
        Neppur voleva che nelle missioni si accettasse l'elemosina delle messe, che dicevasi per loro: voleva che si distribuisse agli ammalai da que'medesimi che la presentavano.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000047 | 
        Senza parlare di molti orfanelli che in vari tempi ricevette ed alimentò a San Lazzaro, dei viandanti a'quali faceva distribuire pane o danaro; delle persone cui la vergogna impediva di domandare, ma che la sua carità facevale cercare e scoprire, ed alle quali inviava segretamente elemosine in danaro od in viveri, secondo la differenza de'loro bisogni; d'un gran numero di poveri cui faceva dare degli abiti; de'prigionieri a'quali andava a far l'istruzione; della caritatevole pratica che introdusse (la quale sussistetuttora ) di ricevere tutti i gjorni a mangiare alla sua mensa due poveri vecchi; fece fare fin dal principio della sua Congregazione una distribuzione di pane, di minestre, di carni a molte famiglie che mandavano a chiederne; ed in seguito una simile distribuzione a tutti i poveri che si presentavano talvolta fino al numero di ottocento.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000158 | 
        Dimostrava il suo grande amore verso il SS. Sacramento non solo colla frequente comunione, ma in tutte le occasioni che gli si presentavano.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000169 | 
        Dopo il Confiteor, il Santo Padre ritornava alla Sedia gestatoria e gli si presentavano colla mitra in capo i tre Cardinali seniori Di Pietro, Sacconi e Guidi, i quali recitavano ciascuno Super electum Pontificem una preghiera prescritta dal Rituale Romano.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000224 | 
        Traversammo diversi paesetti di campagna che presentavano l'aspetto delle Maremme quanto ad estensione e pascoli, ma più ridenti e fertili, con ville che starebbero bene sui colli di Torino.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000016 | 
        Tal perdita fu attribuita ad un tradimento della famiglia Colonna, onde il popolo sdegnato corse a vendicarsene su questo monumento, e lo distrusse da cima a fondo, rimanendo in piedi soltanto quelle parti che presentavano una solidità insuperabile, e che sono quelle che oggidi rimangono, cioè il recinto delle celle.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000575 | 
        Due eserciti agguerriti e numerosissimi erano a fronte; le campagne, irte di ferri per uno spazio che potevasi difficilmente misurare coll'occhio, presentavano un fiero spettacolo, che ben presto divenne ancora più spaventevole pel furore della pugna.  | 
  
| A139000614 | 
        Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti bianche colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione.  | 
  
| A139000933 | 
        Così quando due uomini credevano di avere motivo di lagnarsi 1'uno dell'altro, si presentavano dinanzi al loro barone per far valere le proprie ragioni, ed assoggettarsi al suo giudizio; ma quel signore, che il più delle volte non era altro che un gagliardo guerriero e non sapeva nè leggere nè scrivere, ordinava che i due litiganti venissero a battaglia in sua presenza, finchè uno di essi rimanesse morto sul campo o si confessasse vinto; persuasi che la ragione dovesse essere dalla parte del vincitore.  | 
  
| A139001647 | 
        Al mattino di quel memorando giorno alle ore sette i suoi due figli si presentavano a chiedergli dei biglietti per assistere alla seduta.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000526 | 
        Due eserciti agguerriti e numerosissimi stavano di fronte; e le campagne irte di ferri per uno spazio, che potevasi difficilmente misurare coll'occhio, presentavano un fiero spettacolo, il quale ben presto divenne ancora più spaventevole pel furore della pugna.  | 
  
| A140000559 | 
        CANDIDATI. - Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti candide, colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione.  | 
  
| A140000836 | 
        Così quando due uomini credevano di avere motivo di lagnarsi l'uno dell'altro, si presentavano dinanzi al loro barone per far valere le proprie ragioni, assoggettandosi al suo giudizio.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000182 | 
        Due cose si presentavano davanti per dar mano alla pia impresa; il luogo dell'edifizio, il titolo sotto cui dovesse consacrarsi.  | 
  
| A149000184 | 
        In questo tratto di tempo nacquero non piccole difficoltà, ma la Santa Vergine, che voleva questo edifizio a sua maggior gloria, dileguò, o meglio allontanò tutti gli ostacoli che si presentavano allora e che più gravi ancora si sarebbero in appresso presentati.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000126 | 
        Ma nel mezzo di questi tormenti i cristiani si mostravano talmente imperturbabili, e costanti, che gli spettatori erano inteneriti infino alle lagrime, solamente questi generosi soldati di Gesù Cristo si presentavano con gioia al supplizio, e non aprivano bocca, se non per lodare e benedire il Signore.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000129 | 
        Il ministro dell'imperatore sacrificò molte vittime; quando poi vide che con animo forte ed allegro si presentavano alla morte, e la vista della morte stessa li faceva diventare più coraggiosi e più fermi nella fede, risolvette di percuotere il pastore per potere più facilmente disperdere il gregge.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000029 | 
        Avevano percorsa la metà del cammino, quando si trovarono ad un trivio, cioè ad un punto di strada ove si presentavano tre vie al viaggiatore.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000081 | 
        Due strade si presentavano al viaggiatore, che per la via di terra volesse recarsi in Egitto.  |