| don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html | 
| A032000037 | 
        Quelli che riescono a queste prove divengono buoni soci, prendono affezione al lavoro, avversione all'ozio, e le occupazioni divenendo per loro come necessarie si prestano volentieri ad ogni momento in quello che.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000435 | 
        Dove le Suore prestano l' opera loro nei collegi o nei seminarli devono aver soltanto comunicazione per mezzo della così detta Ruota, tanto per commestibili, quanto per abiti, biancheria, arredi sacri e simili.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000013 | 
        Tutti si fermano, gli prestano i servizi che possono, e tornando inutile ogni cosa o portano a letto.  | 
| don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A057000006 | 
        Sebbene questa Congregazione abbia per iscopo di occuparsi in modo particolare della gioventù pericolante, tuttavia i suoi membri si prestano volentieri in aiuto delle parecchie e degli Istituti di Beneficenza colla predicazione in occasione di tridui, novene, esercizii spirituali, missioni, dando comodità colla celebrazione della S. Messa, e coli' ascoltare le confessioni dei fedeli.  | 
  
| A057000020 | 
        Il medesimo servizio religioso prestano all'istituto detto del Buon Pastore, destinato a preservare dalla rovina le fanciulle pericolanti, ed accogliere le penitenti che cercano un asilo sicuro alla moralità.  | 
  
| A057000095 | 
        Nella Diocesi di Casale in Borgo S. Martino prestano il servizio della cucina, della biancheria, del vestiario, e fanno la congregazione festiva per le giovani più grandicelle del paese.  | 
  
| A057000099 | 
        Lo stesso servizio prestano nel Collegio di Alassio, Diocesi di Albenga.  | 
  
| A057000101 | 
        Nella Diocesi e città di Nizza Marittima prestano servizio per gli abiti e biancheria del Patronato di S. Pietro.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000616 | 
        È moda presso i liberi pensatori di non credere agli ossessi, de'quali ci parlano pure si di frequente i libri sacri e le storie ecclesiastiche, ma i liberi pensatori hanno cortissimo il vedere, un veder meschinissimo, e mentre non prestano credenza alle ossessioni del Demonio, di cui ci parla santa Chiesa, si scervellano poi dietro alle tavole semoventi, agli spiriti percussori, ai medium e ad altri bellissimi lor trovati.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000394 | 
        I sacri ministri che compongono questa gerarchia sono: 1° Il Papa, cui prestano aiuto i Cardinali; 2° I Vescovi, fra' quali primeggiano i Patriarchi, i Primati, gli Arcivescovi; 3° I sacerdoti e specialmente i Parrochi; 4° I diaconi ed altri cherici inferiori.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000032 | 
        Gl'importanti soccorsi che i santi Angeli ci prestano nelle tentazioni, si vedono praticati nell'ammirabile penitente s. Margarita da Cortona.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000031 | 
        Nel Conclave oltre i Sacri Elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del Papa, finchè non sia terminata.  | 
  
| A113000128 | 
        Dicesi adorazione l' atto di ossequio che i Cardinali prestano al Pontefice.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000060 | 
        «Non vogliate giammai piegarvi a prestare culto di sorta agli idoli, diceva ad alta voce, questi Dei sono statue vane, sorde, mute, di pietra, cui soltanto gl'infelici prestano venerazione.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000104 | 
        Qinque chiese sono aperte e prestano pubblicamente comodità pel culto religioso a chi desidera di approfittarne.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000500 | 
        Cinque chiese sono aperte e prestano pubblicamente comodità pel culto religioso a chi desidera di approfittarne.  | 
  
| A127000629 | 
        Si noti eziandio che quest'Istituto vive di provvidenza, gli allievi ricevono totalmente gratuita l'istruzione, come pure gratuita prestano gl'insegnanti l'opera loro.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000109 | 
        Nel conclave oltre i sacri elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del papa finchè non sia terminata.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000012 | 
        E quello che più addolora si è che maestri, istitutori, e persino certi genitori prestano la mano a quest'opera di desolazione.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000126 | 
        Nelle feste di un principe della terra osserva ciò che fanno i buoni sudditi; mira gli atti di ossequio che gli prestano.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000074 | 
        Ma perchè tra di noi vi sono molte classi, e d' altronde abbiamo la buona ventura di avere parecchi esemplari Signori, che si prestano a quest' opera, perciò a costoro con gratitudine si offra una classe di catechizzandi.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000029 | 
        Quelli che trovansi in qualche uffizio o prestano assistenza ai giovani, che la Divina Provvidenza ci affida, hanno tutti l' incarico di dare avvisi e consigli a qualunque giovane della casa, ogni qual volta vi è ragione di farlo specialmente quando si tratta d' impedire l' offesa di Dio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000399 | 
        Dal deserto egli si levò con vigore contro agli Iconoclasti, dimostrando con argomenti tratti dalla sacra Scrittura e dalla tradizione, che le sante immagini furono sempre onorate nella Chiesa; che i Cristiani non prestano adorazione alle reliquie o alle immagini, ma hanno soltanto per esse venerazione con cui non intendono di adorare l'oggetto materiale o le creature, bensì colui che ne è Creatore e Padrone.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000084 | 
        Quando poi s. Pietro era a Roma lo teneva per coadiutore, cioè prestavagli quei medesimi servigi che attualmente i Cardinali prestano al Sommo Pontefice.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000097 | 
        Fu questa una maraviglia non mai udita, e Iddio volle certamente che un tal fatto fosse registrato nella Bibbia per confondere coloro che hanno tanto declamato e tuttora declamano contro alla venerazione che i Cattolici prestano alle sacre reliquie.  |