| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000043 | 
        Alcuni Giudei seguendo l'eresia di Cerinto pretendevano che il Messia fosse stato mandato solo pel popolo ebreo, e che quanti gentili volessero farsi cristiani dovessero cominciare dal rendersi ebrei ed osservare le cerimonie legali, come la circoncisione, e altre.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000083 | 
        Gli idolatri pretendevano di arrestarla colla morte dei cristiani; ma essa raddoppiava le sue stragi con inaudita violenza.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000097 | 
        Queste turbolenze di antipapi avvenivano di spesso specialmente in quell'epoca che alcuni sovrani volendosi mischiare in cose di Chiesa pretendevano di aver diritto nella elezione del pontefice.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000059 | 
        Durante la decima persecuzione pur troppo non pochi fedeli caddero nell' idolatria e divennero traditori, ma aiutati dalla divina grazia parecchi si sottomettevano alla penitenza dalla Chiesa stabilita; ma non pochi pretendevano di essere assolti ed ammessi alla comunione senza prima fare la penitenza prescritta dai sacri canoni ossia dalle regole stabilite dalla Chiesa e praticate dai tempi apostolici fino allora.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000125 | 
        Molti di coloro che avevano rinnegato la fede in mezzo alle persecuzioni pretendevano di {53 [53]} essere accolti nella Chiesa prima di farne la debita penitenza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000595 | 
        Le guardie però che avevano cooperato all'elezione di Augustolo pretendevano che in compenso fosse loro data una parte delle terre d'Italia; al che Oreste non volle acconsentire, perchè era un vero latrocinio.  | 
  
| A139000622 | 
        Gli Aruspici erano altri indovinatori i quali pretendevano di leggere l'avvenire nelle viscere degli animali cbe sacrificavano.  | 
  
| A139000877 | 
        La cosa andò tant'oltre che i re non solo pretendevano di avere diritto di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, ma di scegliere e d'innalzare chi loro piacesse al possesso di un impiego ecclesiastico.  | 
  
| A139000992 | 
        Mentre le città italiane andavano così consolidando il loro governo, spesso erano molestate da' re ed imperatori stranieri che pretendevano qualche diritto sopra l'Italia.  | 
  
| A139001264 | 
        Per riuscire poi nei suoi perversi disegni, fece segretamente proporre al re di Francia, che si chiamava Carlo VIII, di venire a conquistare il regno di Napoli, su cui i re di Francia pretendevano avere alcuni diritti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000567 | 
        ARUSPICI. - Gli Aruspici, quasi Harugam vel Hostiam aspicere, considerare gli intestini della vittima, erano altri indovinatori, i quali pretendevano di leggere l'avvenire selle viscere degli animali che sacrificavano.  | 
  
| A140000890 | 
        Mentre le città italiane andavano così consolidando il loro governo, spesso erano molestate dai re ed imperatori stranieri, i quali pretendevano qualche diritto sopra l'Italia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000267 | 
        Alcuni Vescovi, fra i quali un certo di nome Donato loro capo, pretendevano che tale ordinazione non fosse legittima.  | 
  
| A189000442 | 
        I Beguini e le Beghine (così detti da santa Begga, e da Begnio, che pretendevano imitare) insegnavano gli stessi errori che i Fraticelli, aggiungendovi ancora una vita disonesta e scandalosa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000082 | 
        Egli ebbe assai da faticare e patire per causa dello scisma dei cristiani di Corinto, ove le discordie interne erano giunte a tal segno, che molti dei fedeli ricusando di ubbidire all'autorità ecclesiastica, pretendevano di eleggersi a loro talento e consacrarsi i sacerdoti.  | 
  
| A190000378 | 
        Fu convocato per 1'esame di tre libri comunemente detti i tre Capitoli, con cui pretendevano i Nestoriani giustificare i loro errori.  | 
  
| A190000394 | 
        - Rampollo degli errori di Eutiche fu l'eresia dei Monoteliti: di coloro cioè che pretendevano essere in G. Cristo una sola volontà ed una sola operazione, mentre la Chiesa cattolica ha sempre insegnato, che in Gesù Cristo vi è una sola persona ma vi sono due nature, la divina e la umana, perciò ciascuna natura ha la sua propria volontà ed operazione.  | 
  
| A190000434 | 
        Gli imperatori di Germania pretendevano d'ingerirsi negli affari religiosi, e specialmente di eleggere i vescovi ed abati e conferire loro la dignità vescovile od abaziale, la qual cosa dicevasi investire.  | 
  
| A190000616 | 
        Fra le altre cose pretendevano dai sudditi un giuramento contrario alle regole della fede; a cui dovendosi tutti i buoni rifiutare, si venne ad una crudele persecuzione.  | 
  
| A190001487 | 
        Quartodecimani o Protopaschiti, coloro che pretendevano si dovesse celebrare la Pasqua nel giorno quattordicesimo della luna di marzo, a differenza della Chiesa, che stabilì di celebrarla nella domenica seguente.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000170 | 
        Costoro pretendevano di offrire incenso a Dio, uffizio sacerdotale stato Affidato solamente ad Aronne e ai suoi discendenti.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000019 | 
        Gli aruspici, ossia quelli che pretendevano di presagire l'avvenire considerando le viscere degli animali, e gli auguri, cioè quelli che pretendevano di sapere le cose dal volo degli uccelli e dal loro canto, ne furono spaventati.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000051 | 
        E siccome gli eretici pretendevano avere anche essi il dono dei miracoli, S.Ireneo lo nega (cap.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000098 | 
        Fra gli Efesini erano molti che pretendevano di cacciare i demonii dai corpi con certe parole magiche oppure usando radici di erbe, o profumi.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000077 | 
        In un luogo molto discosto dal suo monastero trovò una chiesa con un altare eretto dai suoi predecessori: vicino a quell'altare era stato sepolto un uomo che taluni o per malizia o per troppa credulità pretendevano che fosse un martire.  |