| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000090 | 
        È vero che per lo passato alcuni malevoli da qualche fatto oscuro o stato a bella posta oscurato, pretesero dedurre che alcuni papi, come Liberio, Onorio, avevano errato in materia di fede; ma dal progresso della scienza, dalla pazienza di dotti ingegni fu in seguito messa in chiara luce la verità, ed oggidì chiunque asserisce il contrario si mostrerebbe o ignorante o malizioso.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000762 | 
        La setta dei Protestanti si suole chiamare Chiesa Riformata, perchè i fondatori di lei pretesero di riformare la Chiesa Cattolica; e perciò i suoi seguaci si chiamano Riformati; gli autori della Riforma vollero chiamarsi Riformatori.  | 
  
| A067001124 | 
        Ora, o figli miei, se io volessi narrarvi, per singolo, i sogni, i delirii, le bestemmie che i Gnostici pretesero di confermare colla Bibbia interpretata a lor talento, non finirei più, e direi cose da farvi rizzare i capelli.  | 
  
| A067001344 | 
        Essi pretesero di costruirsi un' altra chiesa diversa da quella che esisteva da 1500 anni, e cosi per quella novella chiesa giugnere fino al cielo; ma Iddio conobbe la loro superbia, e confuse per modo il loro linguaggio, che nemmeno tra di loro si possono più comprendere.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000757 | 
        La setta Protestante si suole denominare Chiesa Riformata, perchè i fondatori di lei pretesero di riformare la Chiesa Cattolica.  | 
  
| A068001103 | 
        Ora, o figli miei, se volessi narrarvi per singolo i sogni, i deliri, le bestemmie che i Gnostici pretesero di confermare colla Bibbia interpretata a loro talento, non la finirei più è direi cose da farvi rizzare i capelli sul capo.  | 
  
| A068001332 | 
        Essi pretesero di costruirsi un'altra chiesa diversa da quella che esisteva da 1500 anni; e così per quella novella chiesa fecero pensiero di giugnere fino al cielo.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000023 | 
        Cessato il regno dei Goti, pretesero il medesimo diritto gli Imperatori di Oriente, cominciando da Giustiniano I fino a Leone III Isaurico, {18 [18]} sotto cui Roma e suoi dintorni si diedero spontaneamente al poter temporale del Papa.  | 
  
| A113000024 | 
        Ma circa l' anno millesimo dell' E. V. {19 [19]} gli Imperatori di Germania fattisi protettai della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del Papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione.  | 
  
| A113000025 | 
        Cominciando dal secolo quarto fino all' undecimo non solo il popolo, ma gli Imperatori pretesero d' ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, o per violenza, il principe secolare dava o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000067 | 
        Pretesero bensì di riformare, ma non avendo per ciò nè missione, nè autorità da Dio, rovinarono ogni cosa, non solo la fede, ma la morale, i costumi.  | 
  
| A131000095 | 
        Con questo nome furono chiamati quelli che pretesero di essere riconosciuti sommi pontefici a preferenza del papa legittimamente eletto.  | 
  
| A131000104 | 
        Cessato il regno dei Goti pretesero il medesimo diritto gl'Imperatori di Oriente, cominciando da Giustiniano I fino a Leone III Isaurico, sotto del quale Roma e suoi dintorni si diedero spontaneamente al poter temporale del Papa.  | 
  
| A131000105 | 
        v. gli imperatori di Germania fattisi protettori della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione.  | 
  
| A131000107 | 
        Cominciando dal secolo quarto fino all'undecimo non solo il popolo, ma gli imperatori pretesero d'ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, {99 [283]} o per violenza, il principe secolare dava pure o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001311 | 
        Questa eresia fu anche detta riforma, perchè i suoi seguaci pretesero di riformare la Chiesa Cattolica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000793 | 
        La cosa andò tant'oltre, che i re pretesero di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, di scegliere e d'innalzare chi loro fosse piaciuto al possesso di un impiego ecclesiastico.  | 
  
| A140001177 | 
        Questa eresìa fu anche detta riforma, perchè i suoi seguaci pretesero di riformare la Chiesa Cattolica.  |