| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000011 | 
        Il concilio nazionale poi è l'adunanza dei vescovi di una nazione presieduti dal patriarca o dal primate.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000416 | 
        I concilii Nazionali sono radunanze dei Vescovi di tutta una nazione o di un regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000529 | 
        La Chiesa poi: 1° Ha come suddiviso in vari ordini il ministero dei diaconi coll'aggiungere i suddiaconi, gli accoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari; 2° Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura di una parte della Diocesi, ossia del gregge commesso al governo del Vescovo: e diede a questi il nome e l'uffizio di paroci, dividendo per tal modo le diocesi in parochie; 3° Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincie, e che ciascuna provincia avesse a capo un Arcivescovo con qualche giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, i quali perciò detti sono suffraganei; 4° Che in certi regni o imperi le varie {165 [165]} provincie avessero in capo un Vescovo Primate o Patriarca, il quale tiene sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie provincie governate da essi; 5° Che i Vescovi delle città prossime a Roma, capitale e centro del cattolicismo, e i sacerdoti e i diaconi addetti alle Chiese principali di quest'alma citta formassero, come dire, il Senato del Pontefice, avessero essi solamente il diritto di eleggere il Papa e gli fossero di aiuto nell'amministrazione della Chiesa universale.  | 
  
| A068000540 | 
        I Concilii Nazionali sono le adunanze dei Vescovi di tutta una nazione o di un regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000270 | 
        Morto nel 1849 il dottore Crolly, arcivescovo di Armahg, la nomina del suo successore diede luogo tra i Vescovi suffraganei ad opinioni discordi, ed il Papa Pio Nono vi pose termine nominando, 1'8 gennaio 1850, di moto proprio, il Cullen ad Arcivescovo di Armagli e Primate della Chiesa Cattolica d'Irlanda.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000028 | 
        S. Dionigi vescovo d'Alessandria d'Egitto come primate di varie diocesi predicò e {18 [270]} scrisse con forza contra l'eresia Sabelliana e contro a tutti quelli che ne seguivano gli errori.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000086 | 
        [31]: ma quella ancora che era necessaria per essere il Capo di tutta la Chiesa, il primate, il principe, il maestro degli apostoli stessi, il pastore dei pastori.  | 
  
| A131000136 | 
        Il Papa oltre essere il Pastore {124 [308]} di tutta la Chiesa, il Patriarca di Occidente, è ancora Primate d'Italia.  | 
  
| A131000136 | 
        In Francia il solo Arcivescovo di Lione è Primate avente giurisdizione; nella Spagna è Primate l'Arcivescovo di Toledo; in Portogallo quello di Braga; nella povera Polonia quello di Gnesna; nell'Ungheria quello di Strigonia, nella Boemia quello di Praga, nel Belgio quello di Malines ecc.  | 
  
| A131000136 | 
        L'ultimo Primate fu quello di Costantinopoli istituito da Pio VIII per gli Armeni.  | 
  
| A131000136 | 
        Per Primate s'intende il primo vescovo di un dato regno, o numero di provincie più o meno grande.  | 
  
| A131000147 | 
        Un dato numero di cristiani soggetti al paroco; ciascun paroco co' suoi fedeli sotto ai vicari foranei, questi al vescovo, ogni vescovo all'arcivescovo, al primate, al patriarca, e questi tutti sottoposti al Papa, il Papa a Gesù Cristo, Capo invisibile della Chiesa Universale.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000027 | 
        I Concilii Nazionali sono le assemblee de' Vescovi di tutta una nazione, o d'un Regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000017 | 
        Che in certi regni e imperi le varie Provincie avessero alla testa un Vescovo Primate o Patriarca, il quale avesse sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie Provincie governate da essi.  | 
  
| A190000021 | 
        Il Concilio nazionale è l'adunanza de'Vescovi di tutta una nazione o di un regno, convocata dal Patriarca o dal Primate, oppure da uno dei Vescovi a ciò deputato dal sommo Pontefice.  | 
  
| A190001467 | 
        Primate, Vescovo che in dignità sovrasta agli Arcivescovi e Vescovi delle Provincie soggette alla sua giurisdizione.  | 
  
| A190001613 | 
        Suffraganeo, Vescovo che appartenendo ad una provincia Ecclesiastica, dipende dall' Arcivescovo, Primate o Patriarca.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000029 | 
        Volle pure che nascendo questioni fra vescovi, la causa non fosse portata presso ai tribunali secolari, ma fosse deferita al primate de' vescovi, oppure alla Santa Sede; perchè niuno devesi reputare più capace e più adattato a giudicare di tali cose quanto il primate e la Santa Sede governata dal vicario di Gesù Cristo.  | 
  
| A200000071 | 
        A tal fine deputò suoi legati s. Teofilo, vescovo di Cesarea e primate della {50 [254]} Palestina, e s. Narcisso, vescovo di Gerusalemme con facoltà di convocare il Concilio e presiederlo in nome del Papa ( V. Bernini sec.  | 
  
| A200000095 | 
        Mentre in tutta la cristianità si discuteva la questione della Pasqua, s. Vittore stabilì di convocare in Roma un sinodo, a cui invito il medesimo Teofilo, primate della Palestina.  |