| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000193 | 
        Tanta fu la sua abilità ed applicazione negli studii che in due anni fece passare le materie prescritte pel ginnasio e fu ammesso alla filosofia; sul che è a dire che abbia ottenuto grazia speciale dalla Beata Vergine, perchè non sembra probabile che naturalmente un giovane il quale aveva appena fatta la 2 a elementare, e poi intralasciati per tanto tempo gli studii, potesse così in breve riuscire tra la buona mediocrità nella prima filosofia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000055 | 
        È probabile che non sia anteriore al quarto secolo.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000114 | 
        È probabile, che la divozione a questi santi siasi portata in queste contrade per opera dei PP. Benedettini i quali avevano in proprietà moltissime terre nelle valli della Dora Riparia, ed una grande abazia possedevano alle falde del Musinè, detta abazia diCamerletto, presso a Caselette.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000089 | 
        È probabile che le sia stato rivelato essere vicino il giorno della sua morte; poichè monsignor Costanzo depone che trovandosi egli durante quest' anno lontano da Torino fu più volte avvisato per lettere dalla serva di Dio ad {144 [418]} affrettare il suo ritorno.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000004 | 
        E pare assai probabile che esso abbia avuto i suoi natali a Smirne, città allora assai rinomata dell'Asia minore.  |