| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000106 | 
        Quanto mai sono maravigliosi i disegni della divina Provvidenza! Claudio erasi recato da Gabinio per motivi temporali, e Iddio si servi di essi {65 [427]} per procacciargli il più gran bene spirituale, la salvezza dell'anima.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000047 | 
        La povera donna, di cui parliamo, persuasa di questa verità faceva ogni cosa per rendere dolce la vita della famiglia al suo marito; ma quante sollecitudini ella non dovette darsi per procacciargli quanto gli era necessario! Quale economia nel maneggio degli affari, quante privazioni per lei, quante veglie prolungate intorno ad un lavoro ingrato e poco lucroso, e ciò tutto per poter offerire all'indomani a suo marito una minestra ch'ella non poteva più prendere sul franco che egli le rimetteva ciascun giorno!.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000001 | 
        Il buon genitore scorgendo nel fanciullo ingegno svegliato e precoce, ed una memoria tenacissima, deliberò di recarsi a Roma per procacciargli e maestri e comodità di farlo istruire, quando Massimino toccava gli anni cinque.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000059 | 
        Veramente {64 [416]} zelante pel bene dei ricoverati, fra le paterne sue sollecitudini aveva pur quella di studiare le doti di mente e di cuore dei giovani alle sue cure affidati e, se ne vedeva qualcuno che mostrasse attitudine speciale per gli studii, s'interessava presso l'amministrazione dell'Ospizio e presso altri pii benefattori, onde procacciargli moda di mandarlo alle scuole.  |