| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000246 | 
        Il culto e la divozione dei Caramagnesi professata alla Beata Caterina rimonta fino al tempo in cui avvenne la preziosa sua morte.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000196 | 
        Dove sono gli anelli di mezzo che eongiungono le estremità di questa gran catena? vale a dire: dove sono quei cristiani che per lo spazio di mille e cinquecento anni, da G. C. fino a Lutero e Calvino, abbiano professato il protestantismo? Nè io vi domando il nome di molti: datemi un uomo solo, il quale prima di Calvino e di Lutero abbia professato la dottrina della Chiesa Riformata nel modo che da voi è professata oggidì.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000093 | 
        Prima di passare a ragionare della dottrina professata nei primi tempi della Chiesa sul Purgatorio, debbo premettere alcune osservazioni.  | 
  
| A049000191 | 
        Che se avvi qualche protestante di contrario parere, dovrebbe essere da se medesimo convinto di errore e dire: se io nego il dogma del Purgatorio, mi oppongo ad una credenza poggiata sulla Bibbia, professata dagli uomini dotti di tutti i tempi, ammesso dai più dotti tra i medesimi riformatori.  | 
  
| A049000284 | 
        Ritenete adunque queste due cose: 1° Che dai tempi degli Apostoli fino al secolo decimo fu in tutti i tempi ed in tutti i luoghi costantemente professata la credenza del Purgatorio, e dei suffragi pei defunti: 2° Si cantavano salmi ed inni, si facevano {92 [128]} anniversari con uffizi, messe, preghiere proprie, anzi in più luoghi celebravansi ben anche solennità in suffragio dei morti.  | 
  
| A049000306 | 
        E siccome la fede che la Chiesa professa nella sostanza è la stessa che era professata nell'antico testamento; così non è da stupire se tra le varie costumanze religiose che la Chiesa ha istituito, ne stabilì alcune conformi a quelle che erano state prescritte da Mosè; come sono gli altari, i candelabri, i turiboli, le vesti sacerdotali e simili.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000036 | 
        La Chiesa cattolica {12 [514]} ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo, di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità per loro avanti proclamata.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000023 | 
        Perciò durante tutta quell'epoca, cioè dal principio della Chiesa sino a Costantino il grande, il primo tra gli imperatori romani che abbia abbracciata e professata la religione di Gesù Cristo, sebbene siansi celebrati circa quaranta concili particolari, molti dei quali anche numerosissimi, niun principe pensò mai d'immischiarsene.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000257 | 
        Nè ci deve recar maraviglia che ad un numero di Ebrei poco importi di Messia e di religione, perciocchè l'Ebraismo d'ogidì non è più quella religione santa annunziala dai profeti, confermata dai miracoli: dopo la venuta di Gesù Cristo non possono vantar un solo profeta, nè indicarci che uno di lor nazione abbia operato un sol miracolo; anzi quelli che fecero profondo studio sulla religione presentemente professata dagli Ebrei, dicono, che quella si riduce ad un vero ateismo, vale a dire a negare perfino l'esistenza di Dio.  | 
  
| A067000503 | 
        la quale abbia professata la medesima loro dottrina.  | 
  
| A067000590 | 
        Perchè i popoli dell'Arabia essendo {53 [359]} parte Giudei, parte Cristiani, ed altri Pagani, egli, per indurli tutti a seguirlo, prese una parte della religione da loro professata.  | 
  
| A067000928 | 
        Se, la Religione Cattolica, che voi con tante ragioni ci avete fatte conoscere essere la sola vera, sola che presenti argomenti incontrastabili di divinità; se questa nostra santa religione è tanto bella, tanto chiara, e presenta tanti argomenti della sua divinità, come può essere {154 [460]} che tanti uomini, interi paesi, città e regni, dopo averla per più secoli professata, l' abbiano di poi abbandonata?.  | 
  
| A067000953 | 
        Io però' non posso capire come i Protestanti abbiano osato separarsi, ed osino tuttora vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che ella ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli medesimi; ed all'opposto non possono mostrare un sol uomo, il quale, prima di Lutero e di Calvino, abbia professata la religione dei Protestanti.  | 
  
| A067000963 | 
        In verità, trattandosi di un fatto, qual si è il cambiamento di religione, e di un fatto sensibilissimo e pubblico, giacchè {170 [476]} la Fede cristiana era professata pubblicamente, e da una grandissima parte del mando, pare che niuna cosa dovrebb' essere ne libri e monumenti storici più chiara e lampante di cotesta variazione di dommi, imputata dai Protestanti alla Chiesa Cattolica.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000260 | 
        Dopo la predicazione del Vangelo, vale a dire, dopo la venuta di Gesù Cristo, gli Ebrei non possono più vantare un profeta, nè indicarci uno di loro nazione, il quale abbia operato un miracolo solo; anzi quelli, che fecero profondo studio sulla Religione attualmente professata dagli Ebrei, dicono che questa si riduce ad un vero ateismo ossia a negare pur anco la esistenza di Dio.  | 
  
| A068000343 | 
        Questa verità costantemente creduta e professata dai cattolici di tutti i tempi fu dichiarata dogma di fede nel Concilio fiorentino colle seguenti parole: Noi definiamo che la Santa Sede Apostolica e il Romano Pontefice è il successore del Principe degli Apostoli, il vero Vicario di Gesù Cristo, il Capo di tutta la Chiesa, Maestro e Padre di tutti i Cristiani; e che a Lui nella persona del Beato Pietro dal nostro Signor Gesù Cristo fu dato pieno potere di pascere e reggere la Chiesa universale  | 
  
| A068000422 | 
        I Protestanti citino un qualche autore, il quale asserisca e provi che prima de' mentovati eresiarchi sia esistita una società, la quale abbia professata la medesima loro dottrina.  | 
  
| A068000898 | 
        Se la Religione Cattolica, che voi con tante ragioni ci avete fatto conoscere essere la sola vera, la sola che offra argomenti incontrastabili della divinità; se questa nostra santa Religione è così bella, così chiara, come mai un grande numero d'uomini, intere contrade e vasti regni, dopo averla per più secoli professata poterono poscia abbandonarla?.  | 
  
| A068000939 | 
        Noi quindi peniamo a comprendere come i Protestanti, e gli altri eretici abbiano osato separarsi, ed osino anche oggi vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che essa ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli stessi; e non possono all'opposto additarci un solo uomo, il quale prima dei capi riformatori abbia professata la loro credenza.  | 
  
| A068000948 | 
        F. Trattandosi di un fatto qual è il cambiamento di religione, di un fatto cioè pubblico, giacchè la Fede cristiana era, come è, professata pubblicamente, e da una grandissima parte del mondo, pare che niuna cosa nei libri e nei monumenti storici dovrebbe essere più chiara e lampante di cotesta variazione di dommi che si imputa dai Protestanti alla Chiesa Cattolica.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000223 | 
        Seguiva, per quanto poteva, la romana disciplina, e fu soltanto per l'obbedienza professata all'autorità ecclesiastica, che accettò l' incarico di superiore generale della sua congregazione impostogli da Urbano VIII colla stessa Bolla con cui approvava quel novello Instituto.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001956 | 
        La Chiesa Cattolica ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità prima di lui proclamata.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000131 | 
        Le verità {73 [435]} udite dal fratello, l'idolatria fino allora professata, la grazia di Dio che cominciava a farsegli strada nel cuore lo tenevano in grande agitazione.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001759 | 
        La Chiesa Cattolica ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu {390 [568]} sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità prima di lui proclamata.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000099 | 
        Egli potè vedere la Chiesa liberata dalla tirannia delle persecuzioni; il cristianesimo diventare religione dell' impero e pubblicamente professata promossa, difesa dal medesimo imperatore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000534 | 
        Egli vide con rincrescimento che gli eretici ariani, favoriti da Valente suo antecessore, turbavano la Chiesa coi loro errori; e perciò volle che tutti i suoi sudditi seguissero la vera dottrina del Vangelo, professata dal concilio di Nicea; scacciò i vescovi ariani dalle loro sedi, e ordinò che i veri cristiani portassero il nome di Cattolici, che vuol dire universali.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000429 | 
        Si crede che egli abbia abbracciata e professata la religione cristiana.  | 
  
| A140000492 | 
        Egli vedeva con rincrescimento che gli eretici ariani, favoriti da Valente suo antecessore, turbassero la Chiesa coi loro errori; perciò volle che tutti i suoi sudditi seguissero la vera dottrina del Vangelo, professata dal concilio di Nicea.  | 
  
| A140001636 | 
        Consumato dalla età e dalle fatiche, in mezzo ai conforti di quella religione che aveva con zelo professata, terminava i suoi giorni il 15 marzo 1849 quando il Romano Pontefice era esule a Gaeta.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000092 | 
        essere esistita una società, prima dei mentovati eresiarchi, la quale abbia professata la medesima loro dottrina.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000431 | 
        Si vada pure fino a Calvino, fino a Lutero, fino a Pietro Valdo: più indietro non si trova un uomo che abbia professata la loro religione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000451 | 
        R. Giovanni Wiclefo Inglese indispettito, perchè non fu fatto Vescovo come ambiva, si pose a seminar molte pestifere proposizioni contro i dommi di quella religione che aveva fin' allora professata.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000057 | 
        Il fidanzato usò ogni mezzo per farle mutar proposito, ma invano; e quando videsi deluso, cangiò quel suo amore puramente sensuale in furore, e fece che la santa vergine venisse per causa della fede cristiana da lei professata sottoposta a barbari tormenti.  | 
  
| A190000545 | 
        Bramava egli accesamente di veder rifiorire nell'ordine francescano la perfetta osservanza della regola professata e stabilita dal suo serafico fondatore.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000153 | 
        tutti i Giudei sanno come nella mia gioventù ho professata la setta de' Farisei.  |