| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000325 | 
        Lo scontro delle due armate fu nella Grecia presso al promontorio di Azio, e perciò questo fu detto battaglia d'Azio, avvenimento assai notevole, perchè da esso fu deciso il destino di tutto il Romano impero.  | 
  
| A139001806 | 
        Anzio, capitale dei Volsci, di cui ancora rimane il nome al vicino promontorio, detto Capo di Anzio.  | 
  
| A139001832 | 
        Capo Figalo, porto e promontorio dell'Epiro all'entrata del golfo di Sarta.  | 
  
| A139002009 | 
        Lilibeo, promontorio della Sicilia, sull'angolo occidentale dell'isola, oggi capo di Marsalla o di Boco.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000313 | 
        Lo scontro delle due armate fu nella Grecia presso al promontorio di Azio, e perciò questo fatto fu detto battaglia d'Azio, avvenimento assai notabile perchè da esso fu deciso il destino di tutto il Romano impero.  | 
  
| A140000992 | 
        Vincitore al promontorio d'Anzio e Traù in Dalmazia, non giugnendo a tempo debito le paghe dei soldati, impedi se ne rifacessero col saccheggio, e distribuì loro giorno per giorno il suo danaro, poi gli argenti da tavola, finalmente una fibbia, che gli restava alla cintura.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001235 | 
        Lillibeo, promontorio della Sicilia, o. capo di Marsala.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000052 | 
        Questo Pontefice era nato in Nicopoli, città della Grecia (oggidì Prenesa) situata sopra un promontorio detto Azio.  |