| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000169 | 
        Come abbia passato in generale la sua vita in San Benigno, si può ricavare dalle segnanti parole pronunziate a suo riguardo dal direttore di detta casa, parole indirizzate in una conferenza ai compagni del defunto.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000043 | 
        Queste ultime parole pronunziate con tanta franchezza da persona cotanto amata, ci lasciò tutti vivamente commossi, e sovente andavamo dicendo: chi sa? che quel buon Luigi sappia di dover morire? e poichè ci venne partecipata la nuova di sua morte: troppo bene ei la previde, esclamammo! ».  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000116 | 
        - Queste ultime parole, pronunziate con tanta franchezza da persona cotanto amata, ci lasciarono vivamente commossi, e sovente andavamo dicendo: Chi sa? che quel buon Luigi sappia di dover morire? Quando poi ci fa partecipata la dolorosa notizia di sua morte, pieni d'ammirazione esclamammo: Troppo bene ei la previde! ».  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000128 | 
        Simili bestemmie scandalizzarono i Cristiani, e la prima volta che le udirono essi fuggirono di chiesa per non aver comunicazione con chi le aveva pronunziate.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000045 | 
        Questa breve preghiera è composta in parte dalle parole pronunziate dall'Arcangelo Gabriele quando fu da Dio mandato alla Beata Vergine ad annunziarle il gran mistero dell'Incarnazione del suo divin Figliuolo.  | 
  
| A069000820 | 
        Questa credenza della presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia è fondata sulle parole pronunziate da Gesù nell'ultima cena: Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo, questo è il mio Sangue.  | 
  
| A069001003 | 
        Pronunziate quindi i ss. nomi di Gesù, di Maria e di Giuseppe e prendete riposo.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000112 | 
        Mediante l'opera loro si ha ogni motivo a sperare che si avverino le parole pronunziate dal grande Pio IX, quando consigliò le Missioni sale- {321 [321]}.  | 
  
| A122000124 | 
        Dappertutto una folla enorme ingombrava le chiese, ascoltava le semplici parole da lui pronunziate, e rispondeva con magnifiche offerte all'appello, che indirizzava alla carità pubblica.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000579 | 
        Mediante l'opera loro si ha ogni motivo a sperare che si avverino le parole pronunziate dal grande Pio IX, quando consigliò le Missioni salesiane di America: Bisogna convertire i genitori per mezzo dei figli.  | 
  
| A127000698 | 
        Dappertutto una folla enorme ingombrava le chiese, ascoltava le semplici parole da lui pronunziate, e rispondeva con magnifiche offerte all'appello, che indirizzava alla carità pubblica.  | 
  
| A127000726 | 
        Oltremodo commovente fu tutta la religiosa funzione, ma scossero in particolare guisa le fibre di ogni cuore le belle parole dell'addio, pronunziate dal molto rev.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001105 | 
        A queste parole pronunziate con mirabile fiducia quegli uomini rozzi stupirono e si acquietarono; e il viaggio fu proseguito.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000049 | 
        A quel punto delle sacre funzioni era tale la moltitudine di gente, che quelli che erano in chiesa non potevano più muoversi; e per gli sforzi che facevano gli uni per entrare, gli altri per uscire a stento potevano udirsi in tutti i lati della chiesa le belle espressioni pronunziate dal Vescovo di Casale.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000278 | 
        La prima volta che si udirono tali bestemmie nella Chiesa, i fedeli si fuggirono per non aver comunione alcuna con chi le aveva pronunziate.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000049 | 
        «Quando il calice in cui si è versato del vino, e il pane spezzato riceve la parola di Dio (vale a dire si sono pronunziate sopra di essi le parole della consacrazione, le quali sono le stesse profferite dal Figliuolo di Dio sopra del pane e del vino nell'ultima cena), cioè esso vino ed esso pane diventa l'Eucaristia del Corpo e Sangue del Signore, da cui la sostanza della nostra carne riceve sostentamento e incremento: come adunque affermano (gli eretici), la nostra carne, la quale si nodrisce del Sangue e Corpo di Cristo, quasi fosse membro di esso, non essere capace del dono di Dio, cioè della vita eterna?».  |