| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000060 | 
        Dove si trovava s. Luigi niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiugnendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna, tosto si diceva: zitto, c'è Luigi.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000074 | 
        Di quando in quando pronunziava il nome di Gesù e di Maria.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000040 | 
        Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva proferire parola meno onesta, e {24 [204]} sopraggiugnendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna,tosto si diceva: zitto, c'è Luigi.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000046 | 
        Dove si trovava s. Luigi Gonzaga niuno più ardiva proferire parola meno onesta e, sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava, tosto si diceva: Zitto c'è Luigi.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000281 | 
        Accolto con grandissime dimostrazioni di onore dalla Sublime Porta e dai Cattolici, tutto pronunziava che la sua missione sarebbe stata coronata della più felice riuscita.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000046 | 
        Ogni mattina un Vescovo diceva la messa per la comunione generale e quindi pronunziava un discorso adatto alla circostanza.  | 
  
| A127000702 | 
        Giovedì 17 maggio, in Parigi, nella chiesa di Sant'Agostino, zeppa di fedeli, il nostro don Bosco pronunziava un discorso intorno alle Opere salesiane da lui istituite.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000042 | 
        Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava, tosto si diceva: Zitto, c'è Luigi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000887 | 
        Fu un bel momento quello, in cui il Papa, con in mano 1'Eucaristia, ricordando a quel principe i delitti che a se erano imputati, pronunziava queste parole: «Per togliere ogni ombra di scandalo, voglio che il corpo di nostro Signore, che ora prenderò, sia oggi una prova della mia innocenza, e che se io son colpevole Dio mi faccia subitamente morire.».  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000799 | 
        Fu solenne il momento, in cui il Papa con l'Eucaristia in mano, ricordati a quel principe i delitti che gli erano imputati, pronunziava queste parole: «Per togliere ogni ombra di scandalo voglio che il corpo di nostro Signore, il quale ora prenderò, sia prova della mia innocenza, e che se io sono colpevole Dio mi faccia subitamente morire.».  | 
  
| A140001633 | 
        Quindi sotto il nome di lingua italiana si intende che sapeva il piemontese, il genovese, il milanese, il veneziano, il napoletano, il siciliano, il sardo; e questi differenti dialetti pronunziava con tale prontezza che sembrava essere nato e vissuto in ciascheduno di questi paesi.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000649 | 
        Allora pronunziava con cuore: Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis, e subito le venivano alla mente chiare ed opportune risposte.  |