| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000020 | 
        Scorgendo qualche grave mancanza, si struggeva dal dispiacere, e prima che si propagasse, si adoperava per distruggerne, se era possibile, i cattivi effetti; e più d'una volta lo si vide accusato innocentemente senza che si prendesse il pensiero di scolparsi, contento di risparmiare una sgridata al compagno colpevole.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000043 | 
        » E questo egregio Arciprete di Ponzone ben era degno, che nella sua avanzata età di presso a settant'anni, la SS. Vergine lo liberasse da quel suo male in modo straordinario, stantechè oltre all'essere tenerissimo di N. S. della Pieve, si adoprò con ogni zelo e premura a raccogliere le grazie avvenute per sua intercessione, ed appoggiarle con autentici documenti, mirando a questo, che fiorisse ogni giorno più nel diletto suo gregge la divozione di Maria, si propagasse attorno la fama del suo Santuario, e la memoria di tante sue grazie pervenisse fino ai più tardi posteri.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000064 | 
        Per conservare la verace religione Iddio elesse una famiglia, nella quale si propagasse, come per ereditaria successione, la memoria del Creatore e delle sue opere, la fede e la speranza nel futuro Redentore.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000111 | 
        Da quanto si disse nei precedenti capitoli è facile comprendere come rapidamente si propagasse la venerazione alle reliquie di questi santi martiri.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000134 | 
        Come la divina Provvidenza dispose che s. Giuseppe morisse prima che Gesù si manifestasse pubblicamente quale {92 [372]} Salvatore degli uomini, così fece pure che il culto verso questo santo non si propagasse prima che la fede cattolica si fosse universalmente diffusa nel mondo.  |