| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000044 | 
        A questa proposizione il nostro personaggio si leva, si agita, si mette a girare intorno alla tavola.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000461 | 
        «Mio buon figliuolo, udite una proposizione.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001038 | 
        Le definizioni dommatiche sono sentenze o decreti con cui la Chiesa propone {201 [507]} e comanda ai fedeli di credere una tal proposizione, o punti di dottrina, come una verità rivelata da Dio, epperciò di fede; oppure, all'opposto, di rigettare una data proposizione, come contraria alla fede divina, epperciò ereticale.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001021 | 
        P. Le definizioni dommatiche sono sentenze o decreti con cui la Chiesa propone e comanda ai fedeli di credere una proposizione od un punto di dottrina come verità rivelata da Dio, e quindi di fede: od all'opposto propone e comanda di rigettare una data proposizione come contraria alla fede divina, e per ciò stesso ereticale.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000064 | 
        Luigi XIII acconsentì volentieri ad una proposizione sì giusta, stabilì Vincenzo Cappellano Regio e generale di tutte le galere.  | 
  
| A073000253 | 
        Il Santo rigettò ben lungi una siffatta proposizione, dicendo: «Non possiamo fare alcune anticipazioni per istabilirci in qualsiasi luogo, se vogliamo tenerci nelle vie di Dio e nelle usanze della compagnia; perché sino al presente la sua provvidenza ci ha chiamati ne' luoghi ove appunto noi siamo, senza averlo cercato direttamente nè indirettamente.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000067 | 
        Luigi XIII acconsenti volentieri ad una proposizione si giusta e stabilì Vincenzo Cappellano Regio e generale di tutte le galere.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000033 | 
        Il ministro di finanze ringrazia la Camera della confidenza che gli ha dimostrato, approvando la sua proposizione d'un imprestito di 20 milioni.  | 
  
| A122000159 | 
        Il ministro di finanze ringrazia la Camera della confidenza che gli ha dimostrato, approvando la soa proposizione d'un imprestilo di 20 milioni.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000125 | 
        Ho avuto l'onore d'intrattenere Sua Maestà della poco felice situazione in cui trovasi al presente la pia Opera da Lei fondata pel ritiro dei giovanetti abbandonati e per la lontananza dei benefattori {36 [292]} e per le spese straordinarie cagionate dal numero insolito di ragazzi ch'Ella ebbe a ricoverare nella circostanza della chiamata all'Esercito di non pochi contingenti padri di famiglia; e la Maestà Sua, volendo venire ancora per questa volta in di Lei aiuto, si è graziosamente degnata in seguito a mia proposizione di accordarle una sovvenzione straordinaria di L. 250 sul Tesoro Mauriziano.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000195 | 
        La proposizione di quel traditore mosse a sdegno lo intemerato Fabrizio, che scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio, e conchiudeva: «punisci questo traditore, {62 [62]} e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici, e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto, e scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore «ammirabile Fabrizio, esclamò: è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poc'anzi aveva fatti prigionieri.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000205 | 
        La proposizione di quel traditore mosse a sdegno l'intemerato Fabrizio, il quale scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio e conchiudeva: «Punisci questo traditore, e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto e, scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore, «ammirabile Fabrizio, esclamò, è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poco prima aveva fatti prigionieri.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000215 | 
        E voi, o giovani, che bramate di penetrare negli arcani delle scientifiche discipline, tenete sempre fisso nella mente che la verità non puote mai essere contraria alla verità, e che perciò, siccome le dottrine dogmatiche e morali dalla Chiesa insegnate sono certissimamente ed infallibilmente vere, qualsivoglia proposizione, per quanto apparentemente sembri appoggiata dagli argomenti della scienza, se si oppone alle sovraccennate dottrine della Chiesa, è indubitatamnete falsa, e dee come tale senz'altra investigazione rigettarsi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000482 | 
        Insomma camminando sulle orme di Lutero, ne seguì affatto le perverse massime, aggiungendovi fra le altre cose quest'orrenda proposizione; « che Dio ha creato la maggior parte degli uomini per dannarli, non pei loro peccati, ma solo perchè così gli aggrada ».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001051 | 
        Domma (greco, sentimento o proposizione ), verità di fede definita dalla Chiesa, sotto pena di scomunica a chi non la crede.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000067 | 
        Audiface rispose: «Ci hai fatto una stolta proposizione, e noi per nessun conto possiamo ammetterla».  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000098 | 
        A questa proposizione il santo apostolo si fece a rispondere cosi: non credere, o imperatore, che noi ci lasciamo allettare dalle promesse.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000158 | 
        La proposizione è accettata, si prepara l'anfiteatro, Ponzio è trasportato in mezzo all'arena; escono tosto due cacciatori, i quali a sferzate eccitano i due orsi contro al servo di Dio.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000063 | 
        Questa proposizione fu con piacere accettata da Massimo e dai soldati.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000084 | 
        Faceva quindi esaminare dalle religiose i suoi scritti, ciascun periodo, ogni proposizione, affinchè l' avvertissero d' onde mai qualcuno avesse potuto dedurre qualche ombra di predizione.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000002 | 
        Esse erano quattro, e consistevano: la prima ad immolare le vittime; la seconda ad accendere i lumi sul candelabro; la terza a cambiare tutti i sabbati i dodici pani di proposizione; la quarta a bruciar l'incenso sull' altare dei profumi.  |