| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000038 | 
        Perchè, come scrive s. Paolo, unusquisque proprium donum habet ex Deo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001617 | 
        Deus, cui proprium est misereri semper, et parcere: etc. Per Christum Dominum Nostrum.  | 
  
| A107001741 | 
        Deus, cui proprium est misereri semper, et parcere, suscipe deprecationem nostrani, ut nos, et omnes famulos tuos, quos delictorum catena constringit, miseratio tuae pietatis clementer absolvat.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000006 | 
        Perchè, come scrive S. Paolo, unusquisque proprium donum habet ex Deo.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000014 | 
        lib IV de statu religioso ne adduce questa definizione - Religiosus ex voto paupertatis obligatur ut nihil habeat proprium Nomine proprii autein intelliguntur bona temporalia pretio aestimabilia, quorum dominium, VEL certe facultatem disponendi LIBERAM, et INDEPENDENTEM in perpetuum abdicavit.  | 
  
| A175000014 | 
        È vero che a rigore ciò non sarebbe conforme ai principi a norma de' quali generalmente si reggono gli ordini religiosi, secondo il noto ditterio che « quidquid Monachus acquirit, inonasterio acquirit, per cui gl' individui nequeunt in particulari neque de licentia, ac dispensatione Superioris habere peculium seu aliquid proprium, Ferraris voc.  |