| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000023 | 
        Questa concessione i papi la facevano in vista dei materiali servigi che alla Chiesa prestavano quei piissimi principi, i quali per lo più sottostavano poscia alla spesa del viaggio dei vescovi, provvedevano al loro alloggio e mantenimento, adoperandosi in questa guisa, onde venire in aiuto alla Chiesa.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000030 | 
        Che se lungo il viaggio i vescovi od i fedeli provvedevano a' suoi bisogni, tosto le guardie derubavano ogni cosa in sua presenza, lo coprivano d'ingiurie, e maltrattavano i suoi benefattori, e li minacciavano dello sdegno del principe.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000612 | 
        Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte; gli altri tenevano dietro agli eserciti, e provvedevano al loro mantenimento.  | 
  
| A139000757 | 
        L'uffizio di distribuire queste oblazioni fu commesso ai Diaconi, i quali così provvedevano pure alle vedove, agli orfani e generalmente ai poveri.  | 
  
| A139001025 | 
        Di buon grado corrispondevano il cacciatore od il pastore perchè con quel poco di grano si provvedevano di cibo per una parte dell'anno.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000557 | 
        Gli altri tenevano dietro agli eserciti e provvedevano al loro mantenimento, i quali perciò si appellavano questori militari.  | 
  
| A140000698 | 
        L'uffizio di distribuire queste oblazioni fu commesso ai diaconi, i quali così provvedevano anche alle vedove, agli orfani e generalmente ai poveri.  | 
  
| A140000920 | 
        Di buon grado corrispondevano il cacciatore, od {246 [246]} il pastore, perchè con quel poco di grano si provvedevano di cibo per una parte dell'anno.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000223 | 
        - Sotto a questo nome comprendevansi coloro, che si provvedevano dai magistrati una carta, mostrando la quale, essi erano lasciati in libertà.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000050 | 
        Dalle quali cose apparisce che i romani pontefici non solamente provvedevano ai bisogni della chiesa di Roma, ma delle chiese di tutto il mondo.  |