| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000036 | 
        L'egregio giornale L'Unità Cattolica, il giorno 26 di ottobre del 1877, pubblicava un bell'articolo intitolato: Un deputato Chierico Salesiano.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000676 | 
        Il santo Padre pubblicava il dì 5 di agosto una seconda Enciclica, nella quale, trattando delle prove luminosissime di devozione avute dai cattolici, dice: «Maraviglioso spettacolo in vero della cattolica unità, che dimostra come la Chiesa universale, quantunque sparsa per tutto il mondo e composta di popoli diversi per costumi, per ingegno, per studi, è tuttavia informata dal solo spirito di Dio; e tanto più prodigiosamente da Lui sostenuta, quanto più furiosamente l'empietà la persegue e le fa guerra, e quanto più astutamente tenta sottrarle ogni aiuto umano.» E avendo Egli pienamente aderito {319 [369]} alla proposta della Gioventù cattolica, concedette Indulgenza plenaria a chiunque o il giorno 23 d'agosto o dentro l'ottava si fosse accostato ai Sacramenti.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000007 | 
        Noi temiamo, carissimi fratelli, che le afflizioni che ci sono arrivate non abbiano ritardato l'applicazione che noi dovevamo avere alle quistioni che voi ne avete fatte concernenti l'empia e detestabile sedizione, dalla quale gli eletti di Dio devono essere così lontani... Chi non istimava la vostra virtù e la fermezza della vostra fede? Chi non ammirava la sapienza e la moderazione cristiana della vostra pietà? Chi non pubblicava la magnificenza della vostra ospitalità? Voi camminavate secondo le leggi di Dio sommessi ai vostri pastori.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000037 | 
        Così Vincenzo ebbe ognor presente il Figlio d'Iddio per servirsene di modello; ed appunto per ricopiare più esattamente Gesù Cristo annichilato fuggiva fino l' ombre di ostentazione! pubblicava ovunque la bassezza de'suoi natali, si qualificava per ignorante, e detestava la pompa delle parole ed il fasto della mondana eloquenza.  | 
  
| A073000140 | 
        Da ciò i suoi catechismi e le istruzioni che fece sì sovente a'poveri, d'ordinario tanto trascurati; da ciò la sua attenzione a bene imprimere questi stessi sentimenti in quelli fra i suoi amici che credeva più acconci ad esercitare questo dovere di carità; da ciò lo stabilimento della congregazione, vale a dire di un corpo d'operai evangelici destinati a far nascere e a coltivare {122 [336]} il germe della fede nelle terre le più sterili; da ciò il santo diletto col quale pubblicava il bene che facevano altre compagnie, che un occhio geloso avrebbe riguardato come rivali.  | 
  
| A073000281 | 
        Al pari di liti desiderava che lutti avessero lo spirito del Signore, vedeva i loro successi colla santa gioia de'figli di Dio, li pubblicava ovunque, e rendeva loro de' servigi, quali la maggior parte di essi non mai conobbero.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000041 | 
        Così Vincenzo ebbe ognor presente il Figlio d'Iddio per servirsene di modello; ed { [25]} appunto per ricopiare più esattamente Gesù Cristo annichilato fuggiva fino l'ombra di ostentazione! pubblicava ovunque la bassezza de'suoi nafali, si qualificava per ignorante, e detestava la pompa delle parole ed il fasto della mondana eloquenza.  | 
  
| A074000080 | 
        Da ciò i suoi catechismi e le istruzioni che fece si sovente a'poveri, d'ordinario tanto trascurati; da ciò la sua attenzione a bene imprimere questi stessi sentimenti in quelli fra i suoi amici, che credeva più acconci ad esercitare questo dovere di carità; da ciò lo stabilimento della congregazione, vale a dire di un corpo di operai evangelici destinati a far nascere e a coltivare il germe della fede nelle terre le più sterili; da ciò il santo diletto col quale pubblicava il bene che facevano altre compagnie, che un occhio geloso avrebbe riguardato come rivali.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000251 | 
        Ai 9 d'Aprile del 1827 Leone XII lo promuoveva all'Arcivescovato di Nicea in partibus infidelium, e Gregorio XVI lo creava e pubblicava Cardinale di Santa Chiesa nel Concistoro del 19 Maggio 1837, conferendogli il titolo di Santa Maria in Via.  | 
  
| A113000255 | 
        Nel Concistoro del 16 marzo 1863 la Santità di Pio Nono lo creava e pubblicava Cardinale del titolo di San Sisto, e sul finir di quell'anno, Arcivescovo di Bologna.  | 
  
| A113000282 | 
        E quando si gettò la calunnia contro il clero, egli ne prese nobilmente la difesa, ed ai ministri che lo tormentavano perseguitando i suoi figli, più d'una volta domandò col Divin Maestro: Cur me caedis? La Santità di Pio Nono creava e pubblicava nel Concistoro dei 22 dicembre 1873 Cardinale di Santa Chiesa Giuseppe Ippolito Guibert, e conferivagli il titolo di San Giovanni a Porta Latina.  | 
  
| A113000295 | 
        Fino dal 15 marzo 1875, Pio IX lo creava Cardinale, riservandolo in petto, e il 17 settembre dell'anno medesimo lo pubblicava in Concistoro.  | 
  
| A113000297 | 
        Tuttavia semplice canonico primicerio della collegiata d'Avella, pubblicava parecchi articoli pieni di erudizione e di sodi ragionamenti contro i razionalisti ed i socialisti de' nostri giorni.  | 
  
| A113000311 | 
        Pubblicava in seguito il 2 gennaio 1860 una dotta Pastorale, nella quale sapientemente confutava 1' opuscolo francese: Il Papa e il Congresso, e ne dimostrava l'ipocrisia e l'iniquità.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000080 | 
        Dalla tipografia dell'Oratorio salesiano di Torino, che testé pubblicava nella sua Biblioteca della Gioventù Italiana i Viaggi di M. Polo  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000642 | 
        Con esso egli pubblicava certi articoli, detti organici, che contrastano col medesimo concordato.  |