| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000082 | 
        Nè per utilità temporale, nè per ispirito di novità si intraprendano nuove pubblicazioni, senza il permesso del Superiore.  | 
  
| A042000087 | 
        7, capo I delle nostre Costituzioni); a tutelare la bontà ed utilità delle pubblicazioni è stabilito: {21 [397]}.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000052 | 
        Nè per utilità temporale, nè per ispirito di novità si intraprendano nuove pubblicazioni, senza il permesso del Superiore.  | 
  
| A043000053 | 
        A tutelare la bontà ed utilità delle pubblicazioni è stabilito che esse siano presentate alla revisione ecclesiastica secondo le norme del Concilio Tridentino ed al Revisore della nostra Congregazione.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000001 | 
        Nel chiudere col presente fascicolo il quarto anno delle nostre popolari pubblicazioni le Letture Cattoliche, ci sentiamo un vero bisogno di indirizzare alcune parole agli illustri e benemeriti Corrispondenti ed ai signori Associati.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000389 | 
        Tali pubblicazioni egli faceva mentre si stavano discutendo i reclami, che egli stesso aveva mosso presso alla Sacra Congregazione dei VV. e RR. ed al medesimo S. Padre.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1884.html | 
| A102000060 | 
        1° I giornali e le pubblicazioni contrarie alla Religione.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1886.html | 
| A104000006 | 
        Se poi aggiungete a queste brutte pubblicazioni quelle che mirano a togliere la fede, a gettare il dubbio nelle anime, a scristianizzare il mondo, che certo non sono poche, giudicate voi se a ragione, benchè vecchio d'anni, voglia essere sempre giovane di forze.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001666 | 
        In mezzo alle molte occupazioni del suo uffizio egli trovava tempo di pascolar lo svegliato suo ingegno nelle dotte amicizie, negli applauditi lavori letterarii e nelle pubblicazioni, quando di sue operette, quando di scritti inediti di uomini illustri.  | 
  
| A140001668 | 
        La moltiplicità delle pubblicazioni, sì in verso conie in prosa fatte dal Paravia, meritavano certamente che il giovane scrittore fosse tolto al misero impiego, e collocato in luogo dove spiegar si potesse convenientemente la erudita maturità dell'ingegno, e le onorate fatiche ricevessero il premio meritato.  |