| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000235 | 
        Senza più si cerca di usargli ogni cura; lo si dispensa dalla scuola, gli si procura vitto confacente; gli si fanno provare varii rimedi; lo si manda a cambiar aria; ma ogni sforzo fu inutile; chè il Signore voleva con questa lenta e penosa malattia purificare sempre più l'anima del caro chierico per trapiantare più bello questo fiore in paradiso.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000083 | 
        Il Signore a viemmeglio purificare la sua bell'anima dispose che ai patimenti corporali si unissero pene interiori ed incertezze intorno alla sua vocazione, sicchè egli non sapeva indursi ad emettere i Voti Religiosi, benchè questo fosse il più ardente de'suoi desideri.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000126 | 
        Purificare l' anima propria col Sacramento della Confessione; 2.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000065 | 
        Circa il cinquantesimo giorno dopo l'uscita degli Ebrei dall'Egitto Iddio parlò a Mosè, e gli comandò che facesse purificare e santificare il popolo per apparecchiarlo a ricevere la sua divina legge.  | 
  
| A069000292 | 
        Per la qual cosa ad ogni cristiano desideroso di servire Iddio con un pò di zelo furono sempre molto famigliari, ed i fedeli se ne servirono in ogni tempo, in {191 [199]} ogni luogo, in ogni occupazione per ringagliardire col mezzo loro lo spirito, purificare l'intenzione, e attirare sovra di sè e sovra i proprii lavori l'assistenza divina.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000045 | 
        Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: «Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bontà Divina! oh mio Dio! e quando è che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?» Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000050 | 
        Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: "Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bont ۟ à Divina! oh mio Dio! e quando e che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?" Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000182 | 
        Gentili, ebrei correvano in folla a vedere il solitario di Tecua, tutti mossi dal desiderio d'instruirsi nella religione, ricevere il battesimo e molti altri per purificare le anime loro col sacramento della penitenza.  | 
  
| A116000187 | 
        Primieramente siate fermi nella fede, non iscoraggiatevi nei pericoli conservate una vita pura e cadendo in qualche colpa studiatevi di tosto purificare la vostra coscienza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001741 | 
        Quindi i medici più dotti consigliavano di tenere una vita morigerata e temperante, e purificare la coscienza coi conforti della religione per acquetare i rimorsi che provano quelli che sono aggravati dalla colpa.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000027 | 
        Nella vigilia e nella festa i tribunali di penitenza sono assediati da tale una folla di fedeli bramosi di purificare le loro anime dalla colpa e di nutrirsi col Pane Eucaristico, che per quanto si procuri di aver il maggior numero possibile di confessori, e questi attendano con gran zelo e premura a confessare tutta la vigilia, e taluni fin presso la mezzanotte, e dall'aurora della festa fino al mezzogiorno, d'ordinario non possono soddisfare al desiderio di tutti.  | 
| don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html | 
| A162000009 | 
        Colle forbici, cominciando dalla vigilia della comunione a togliere le parole inutili, le cure superflue e le passioni smoderate, per ben purificare la lingua, sopra la quale deve essere messo il Re della gloria, e il cuore che deve servirgli di trono.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000175 | 
        - Avvi un uomo che sa purificare gli altri e renderli capaci di vedere gli angeli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000110 | 
        Era il giorno di Pasqua e tutti i fedeli cristiani si davano sollecitudine a purificare l'anima loro col sacramento della penitenza per rendersi degni di ricevere l'Ostia Santa.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000021 | 
        Avvi un uomo che sa purificare gli uomini in guisa che dopo sono in grado di vedere gli angeli.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000057 | 
        Allora quel militare cristiano, riputando essere i suoi peccati la cagione principale della malattia, pensò di purificare la sua coscienza e promettere a san Pancrazio di fare al più presto possibile una {78 [272]} buona confessione.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000167 | 
        Ti preghiamo pertanto a volerci dare il battesimo e purificare le anime nostre nel nome del Signor nostro Gesù Cristo che tu predichi.  |