| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000014 | 
        La prima, d'entrar ben addentro nello spirito, o vogliam dire nel fine del suo ecclesiastico tirocinio, a poter così conformarvi, quant'è da sè, ogni pensiere ed azione.  | 
  
| A027000056 | 
        «Sollecito quant' altri mai ne' doveri di studio, grandemente li amava, e faceva ogni suo possibile per profittarvi; impiegava tutto gelosamente il tempo dedicato a'medesimi, non vagando mai sopra altri libri, che non fossero quelli di scuola: volontieri partecipava a' circoli, ossia esercizii scientifeci della sua classe, e li animava del suo concorso; dove nelle dispute, se era commendevole per l'amore ed ansia che manifestava della verità, lo era anche più per quella discreta e rispettosa moderazione che osservava nel sostenerla.  | 
  
| A027000209 | 
        Ma di questa grand' opera, quant' e' fosse caldo, verrà il bello di parlarne anche una volta.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000325 | 
        Ricusata la carica di senatore e quant'altro di lusinghiero il secolo poteva offrirgli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si rese sacerdote.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000005 | 
        Non l'ebbe si tosto udito la madre, che affacciatasi ad una finestra, le ordinò di dare a suo figlio quant'ei voleva.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000331 | 
        Famigliarrizzatosi bene col fanciullo, e compratogli quant'ei desiderava, delle immagini, una blouse, un cappello di paglia, rivolse destramente il discorso sopra le cose di casa sua, e mentre il fanciullo gli veniva con certo dolore parlando della morte recente di sua madre e delle disgrazie di suo padre: «giust'appunto, gli disse: se vuoi bene a tuo padre, non devi ostinarti così.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000439 | 
        Quant'è al giorno in cui avverranno queste cose, niuno lo sa eccetto il Padre celeste e coloro cui gli piacerà di rivelarlo.  | 
  
| A192000519 | 
        Perciò, quando la Chiesa propone a credere un domma, lo ricava dalla Sacra Scrittura e dalla tradizione a lei affidata; e questo domma ò nuovo bensì quant' è all'obbligo di crederlo, ma è antico quanto G. C. e gli Apostoli.  |