| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000088 | 
        » Nel sabato di ogni settimana digiunava per amor della B. V.; e nelle altre vigilie, nel tempo quaresimale, anche prima che fosse per età tenuto, digiunava con tale rigore, e prendeva cibo in sì poca quantità, che un compagno, il quale eragli accanto a mensa, ebbe a dire più volte che il Comollo voleva uccidersi.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000168 | 
        Dimorandovi per tempo notabile, e specialmente per qualche ufficio lucroso, ma non in benefizio della casa ospitale, come quando si va a fare un quaresimale, od il Mese di Maria ecc.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000342 | 
        Per esempio, tutti i cattolici vanno d'accordo nell'osservanza del digiuno quaresimale, nell'ascoltare la Santa Alessa ne' giorni festivi, nell'astenersi dalle carni venerdì e sabbato.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001301 | 
        Le più celebri sue opere sono: Il Quaresimale, Il Cristiano istituito, L'Incredulo senza scusa e La Manna dell'anima.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000309 | 
        Nel sesto secolo e nel principio del settimo, s. Gregorio il Grande ordinò, che si desse principio al digiuno quaresimale collo spargere le sacre ceneri sul capo, per ricordar ai fedeli a che sarà un giorno l'uomo ridotto.  | 
  
| A189000474 | 
        R. Nel secolo decimo terzo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater, e il Veni Sancte Spiritus, s'introdusse il pio uso di suonar l'Ave Maria; fu mitigata la legge del digiuno, cominciò a poco a poco la costumanza della cenula vespertina, e si permisero i latticini, i pesci e il vino di che in tempo quaresimale prima astenevansi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000388 | 
        Nel sesto secolo s. Gregorio il grande ordinò che si desse principio al digiuno quaresimale collo spargere le sacre ceneri sul capo de'fedeli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000044 | 
        A tale proposito S. Ignazio discepolo degli Apostoli nella lettera ai Filippesi scrive cosi: «Fratelli, non vogliate trascurare il digiuno quaresimale, perciocchè esso ci rammenta quello che ha fatto il Signore.» V. Cotelerio, Patres apostolici.  | 
  
| A203000044 | 
        Inoltre il digiuno quaresimale, che era {27 [27]} stato instituito da S. Pietro in memoria del digiuno di nostro Signore Gesù Cristo, obbligava tutti i cristiani laici e sacerdoti.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000144 | 
        Questa festa cadendo sempre nel tempo Quaresimale non poteva essere celebrata in giorno di Domenica, giacchè tutte le Domeniche della Quaresima sono privilegiate: quindi avrebbe dovuto bene spesso passare inosservata se la pietà ingegnosa dei fedeli non avesse trovato modo di supplirvi altrimenti.  |