| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000117 | 
        Abbenchè andasse a letto molto tardi, s'alzava regolarmente a quattr'ore, e ciò con tanto fervore, che il secondo tocco della campana non lo trovò giammai nella stessa positura, in cui lasciavalo {98 [312]} il primo.  | 
  
| A073000166 | 
        Il suo letto consisteva in un cattivo pagliericcio: sano o infermo alzavasi regolarmente a quattr'ore del mattino.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000238 | 
        Ho detto pei campi, perché strade non ce ne sono, od, almeno, coi miei quattr'occhi non ne vidi, e per orizzontarmi dovetti domandare da una stanzia (così chiamansi qui le cascine) all'altra.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000430 | 
        R. S. Bonaventura chiamato col nome di Gioanni, nell'età di quattr'anni ammalatosi gravemente, fu guarito per le preghiere di s. Francesco, il quale in vederlo ben risanato, esclamò: oh buona ventura! E d'allora in poi il fanciullo si chiamò sempre Bonaventura.  |