| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000370 | 
        Domandata in Questura ragione di queste vessazioni, il Questore disse che non ne sapeva nulla; ma chi avrebbe potuto darne schiarimenti era la Curia dell'Arcivescovo.  | 
  
| A058000370 | 
        Nei mesi di Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre di quest'anno, dopo che l'Arcivescovo in causa propria aveva posto alla tortura molti suoi Sacerdoti, tra cui D. Vincenzo Minella, il Canonico Matteo Sona e più altri, cercando di farli deporre contro la Congregazione Salesiana, si finì col ricorrere e subornare un delegato della Questura di Torino, il quale di motu proprio, e all'insaputa del Questore medesimo suo Superiore, mandò guardie vestite e travestite a casa di un povero artigiano, stato già allievo di D. Bosco ed oggi padre di famiglia, e mezzo infermo; gli fece intimorire la povera moglie, tempestandola con cento domande suggestive, e minacciandola della prigione del proprio marito, ove non confessasse se Don Bosco o qualcuno dei Salesiani aveva preso parte alla pubblicazione di certi libri.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000021 | 
        Anzi sappiamo che poco fa vi andò il principe Amedeo accompagnato dal Sindaco di Torino, dal Prefetto e da altri autorevoli cittadini, i quali, dopo aver visitato lo stabilimento ne diedero i più cordiali segni di soddisfazione, e noi ne eravamo intimamente persuasi, imperocchè ogni anno v'è una visita medica; nè il Ministero, la Questura, il medesimo Municipio di Torino invierebbero colà ragazzi, come sappiamo aver fatto, se vi fossero inconvenienti a temersi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000606 | 
        Le principali magistrature ovvero cariche dello Stato erano la Dittatura, il Consolato, la Censura, la Pretura, 1'Edilità, la Questura ed il Tribunato.  | 
  
| A139000612 | 
        La Questura.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000297 | 
        Pel suo disinteresse, pei suoi bei tratti e pe' nobili costumi ottenne la questura.  | 
  
| A140000548 | 
        Le principali magistrature, ovvero cariche dello Stato, erano la Dittatura, il Consolato, la Censura, la Pretura, la Edilità curale, la Questura ed il Tribunato.  | 
  
| A140000556 | 
        Non curuli dicevansi tutte le altre magistrature di ordine inferiore, come la Questura, il Tribunato, ed altre.  | 
  
| A140000557 | 
        QUESTURA. - Questura si dice da quaerere, ovvero cercare, perchè era cura speciale del questore di provvedere alle finanze della repubblica.  |