| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000068 | 
        Michelangelo, Raffaello e i loro numerosi discepoli dovettero alle liberalità ed alla assennata stima dei sommi Pontefici i loro capolavori più rinomati.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000019 | 
        Ma che? appena mette egli il piè fuori di casa, tosto si vede innanzi un graziosissimo giovane, (l'angelo Raffaello) che in abito da viaggiatore cortesemente se gli offre compagno e guida.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000108 | 
        Erano schierati in lunga fila nella grande galleria di Raffaello, e dietro a loro trova-vansi pure le suore di Maria Ausiliatrice.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000530 | 
        Erano schierati in lunga fila nella grande galleria di Raffaello, e dietro a loro trovavansi pure le suore di Maria Ausiliatrice.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000019 | 
        Solo ci limiteremo a dire, che Raffaello di Urbino, famoso dipintore, che cessò di vivere nel fiore di sua età ai 6 aprile 1520, avendo ordinato che si ristaurasse una delle sue cappelle, e scegliendola per sepoltura sua, volle che nell' altare fosse collocata una statua della B. Vergine portata da Gerusalemme in Roma, che si crede dipinta da S. Luca.  |