| don bosco-chi e d. ambrogio.html | 
| A033000045 | 
        Esso ha, 1° la radice, 2° il fusto, 3° i branchi maggiori, 4° i branchi minori, 5° i ramoscelli: cosi è di S. Chiesa; essa ha 1° la radice che  | 
  
| A033000045 | 
        {8 [252]} è Gesù Cristo capo invisibile, 2° il fusto che è il Papa, 3° i branchi maggiori attaccati al fusto, cioè i vescovi uniti al Papa, 4° i branchi minori, cioè i sacerdoti e specialmente i paroci, 5° i ramoscelli cioè i fedeli cristiani.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000748 | 
        Separato il ramoscello, può essere che esso diventi albero, e che il grande albero cessi di essere tale per la sola perdita di uno degli innumerevoli suoi ramoscelli?.  | 
  
| A067000749 | 
        Nemmeno questo: l'albero sarà sempre albero, e non cesserà di essere tale per la perdita di uno de' suoi ramoscelli?.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000743 | 
        F. Nemmeno questo: l'albero sarà sempre albero, e non lascerà di esser tale pel manco di uno de' suoi ramoscelli.  | 
  
| A068000745 | 
        Questo grande albero è la Chiesa Cattolica; i ramoscelli scavezzati sono i Valdesi, che si spiccarono dal grande albero della Chiesa Cattolica fondata dal medesimo Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000174 | 
        Era giorno di Sabato, quando fu trovato in campagna un uomo che raccoglieva paglie e ramoscelli per suo particolare bisogno.  |