| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000036 | 
        Si semina in luna nuova cerfoglio, erba, consolo doppio, maggiorana, papavero bianco, porcellane, rape, ravanelli, rumice selvatico, semprevivo, spico d' erba, timido, violette e zucche.  | 
  
| A086000040 | 
        Si seminano rape, ravanelli e zucche in luna nuova, cocomeri e meloni in luna vecchia; si piantano bietole, indivie, lattughe, ed altre insalate; si trapiantano i cavoli-fiori, e si rincalzano i ceci ed i fagiuoli.  | 
  
| A086000042 | 
        Si seminano cocomeri, meloni e spinazzi in luna vecchia, le lattughe cappuccie in principio del mese, e dopo la metà del mese le carote, cipolle grosse, rape, ravanelli e ramolazzi; e si piantano le indivie.  | 
  
| A086000043 | 
        Si seminano e trapiantano i cavoli e le indivie per l' inverno, si piantano le fragole adacquandole subito, e si seminano carote, fave, lattughe, prezzemolo, ranuncole, rape e spinazzi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000236 | 
        In compenso abbonda la carne, che qui ha il prezzo delle rape in Italia.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000267 | 
        Poche rape, alcuni magri cavoli e qualche erbaggio per insalata, ecco tutte le nostre splendidezze.  |