| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000011 | 
        In quei paesi però, come in America, ove il titolo di Parroco si assume dal Superiore della Congregazione anche per varie parrocchie ac-cumulativamente, con facoltà di mandare socii idonei a rappresentarlo, non sarà necessario apporre quest'ultima condizione, poichè l'Ispettore locale potrà cambiare il suo rappresentante, quando lo creda della maggior gloria di Dio e di maggior vantaggio della Congregazione.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000167 | 
        Proseguendo a rappresentarlo in questa terra nella sua missione d' amore e di verità per la felicità e salute degli uomini.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000727 | 
        Questa asserzione se non una volontaria menzogna, è certo un assoluto equivoco: giacchè 1'ultima volta in cui il Santo Padre credette di usare quest'atto di paterno affetto, fu per Sua Maestà l'Imperatrice de'Francesi, quando nel 1856 diè onorevole incarico a Sua Em. R.ma il Signor Cardinale Patrizi di condursi a Parigi con vari Prelati per rappresentarlo nella grande cerimonia del Battesimo del Principe Imperiale.».  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000179 | 
        Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne' luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000114 | 
        Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne'luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001711 | 
        Vicari apostolici, prelati che il Papa invia a rappresentarlo nel governo delle anime nei paesi per lo più infedeli, in cui non si potè ancora stabilire Gerarchia Episcopale.  | 
  
| A190001716 | 
        Vicario generale, l'Ecclesiastico che il vescovo nomina a rappresentarlo ed aiutarlo nell'amministrazione della Diocesi, cosichè quanto fa il Vicario generale, si riguarda come fatto dal Vescovo.  |