| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000252 | 
        Ciò posto, si devono escludere le tragedie, i drammi, le commedie ed anche le farse, in cui viene vivamente rappresentato un carattere crudele, vendicativo, immorale, sebbene nello svolgimento dell' azione si abbiadi mira di correggerlo e di emendarlo.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000016 | 
        Il primo atto è rappresentato nell'atrio della casa del signor Ferdinando.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000312 | 
        Comunque sia, io vi faccio questa semplice dimanda: o che san {104 [140]} Giovanni ha rappresentato la gloria del cielo sotto all'immagine della liturgia cristiana, o che con quella pomposa solennità Dio voleva dare una norma di ciò che era da farsi nella Chiesa.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000640 | 
        Il comitato a tale scopo erettosi in Torino rappresentato dal canonico Valinotti e march.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000138 | 
        Finalmente diceva, dietro l'insegnamento di Gesù Cristo, che colui che s'innalza sarà abbassato; che la vita del Figlio di Dio non fu che una umiliazione continua, che l'amò sino alla fine, e che dopo la sua morte volle essere rappresentato nella sua Chiesa sotto la figura di un reo attaccalo alla croce: con questo c'insegna anche oggidì, il vizio opposto all'umiltà essere uno {119 [333]} de'più gran mali che si possano concepire, che aggrava gli altri peccati, e rende perverse quelle azioni quali non sarebbero in se stesse corrompendo le migliori e le più sante.  | 
  
| A073000143 | 
        «Se io considero, diceva, un contadino o una povera donna secondo il suo esteriore e ciò che sembra proporzionato al loro spirito, appena troverei in loro la figura e lo spirito di esseri ragionevoli, {125 [339]} tanto sono essi grossolani e materiali ma se gli osservo coi lumi della fede, vedrò che il Figlio di Dio, il quale volle essere povero, ci viene rappresentato da questi poveri; vedrò che non.  | 
  
| A073000245 | 
        Venti volle gli fu rappresentato le spese necessarie pel nutrimento degli ordinandi e di quel gran numero di persone che ogni settimana fanno il ritiro a S. Lazzaro mettere la casa in pericolo di soccombere; sempre rispose: chi i tesori della Provvidenza erano inesauribili, che la diffidenza disonorava Dio, e che la sua congregazione si sarebbe piuttosto distrutta per le ricchezze, non mai per la povertà.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000077 | 
        Finalmente diceva, dietro l'insegnamento di G. C, che colui il quale s'innalza sarà abbassato; che la vita del Figlio di Dio non fu che un'umiliazione continua, che l'amò fino alla fine e che dopo la sua morte volle essere rappresentato nella sua Chiesa sotto la figura di un reo attaccato alla croce: con questo c'insegna anche oggidì, il vizio opposto all'umiltà essere uno de'più grandi mali che si possono concepire, che aggrava gli altri peccati, e rende perverse quelle azioni che tali non sarebbero in se stesse corrompendo le migliori e le più sante.  | 
  
| A074000083 | 
        "Se io considero, diceva, un contadino o una povera donna secondo il suo esteriore e ciò che sembra proporzionato al loro spirito, appena troverei in {110 [110]} loro la figura e lo spirito di esseri ragionevoli, tanto sono essi grossolani e materiali; ma se gli osservo coi lumi della fede, vedro che il Figlio di Dio, il quale voile essere povero, ci viene rappresentato da questi poveri; vedrò che non aveva quasi più la figura d'uomo nella sua passione; vedrò che da'gentili riputavasi un insensato e consideravasi qual pietra di scandalo da'Giudei; vedrò infine che malgrado tutto ciò egli si qualifica il predicatore de'poveri: Evangelizare pauperibus misit me.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000503 | 
        è soltanto un pio e lodevole costume consigliato e introdotto dai divoti nella visita della Via Crucis, ma non è necessario per l'acquisto delle Indulgenze, bastando a ciò la pia considerazione del fatto rappresentato in quella data Stazione.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000223 | 
        Era questo il più bello elogio che il Nunzio ne potesse riscuotere; poichè era il re stesso, che testimoniava aver egli egregiamente rappresentato appresso di lui ed i suoi sudditi il Capo della Chiesa, e fatto bene ogni cosa.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000101 | 
        Nel portico di questa Basilica sono varii preziosi dipinti che rappresentano le azioni del nostro Santo e fra le altre il battesimo da s. Lorenzo conferito a s. Romano martire il quale si vede rappresentato ginocchioni presso al Santo levita nell'atto che lo benedice e gli versa sul capo un orciuolo d'acqua.  | 
  
| A118000154 | 
        Egli è quivi rappresentato come in trionfo, dopo quella giornata che gli procurò tanta gloria; gloria della quale va debitore all'intercessione di s. Lorenzo martire; e col fatto invita ogni cristiano a ricorrere con fede a quel celeste benefattore, che in tante prodigiose maniere venne in aiuto ai miseri mortali.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000103 | 
        In generale sì può dire che nei quattro primi secoli della Chiesa il Papa veniva eletto dal clero di Roma, rappresentato ora dal collegio dei cardinali, alla presenza del popolo.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000109 | 
        Ogni virtù da s. Luigi fu portata al grado eroico, ma più di tutte in lui risplendette la virtù della purità, ed è per ciò che viene rappresentato col giglio tra le mani.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000003 | 
        Il capo visibile della Chiesa era rappresentato dal clero di Roma, che, come dice s. Cipriano, ne assunse provvisoriamente il governo.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000208 | 
        Ciò posto si devono escludere le tragedie, i drammi, le commedie ed anche le farse, in cui viene vivamente rappresentato un carattere crudele, vendicativo, immorale, sebbene nello svolgimento dell' azione si abbia di mira di correggerlo e di emendarlo.  | 
  
| A165000235 | 
        Per tutto il tempo della cura si deve stare all' obbedienza del Catechista, rappresentato da un assistente o dall' infermiere, uno dei quali procuri di trovarsi sempre nell' infermeria.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000008 | 
        Nelle corporazioni religiose ogni individuo è membro di una gran famiglia, che ha, per capo Gesù Cristo, rappresentato nella persona del superiore.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000021 | 
        Nelle corporazioni religiose ogni individuo è membro di una gran famiglia, che ha per capo Gesù Cristo, rappresentato nella persona del superiore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000217 | 
        Il capo visibile della Chiesa era rappresentato dal clero di Roma, che, come dice s. Cipriano, ne assunse provvisoriamente il governo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000311 | 
        Dopo te sorgerà altro regno minore del tuo, e questo,e` rappresentato dall' argento.  |