| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000143 | 
        Indulgenza di 300 giorni ogni volta che si recitano le suddette Giaculatorie, e plenaria a chi le recita per un mese.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000140 | 
        A questo punto i diaconi recitano i nomi dei defunti, poscia il sacerdote continua cosi: comandate, o Signore, che le anime da voi chiamate vadano ad abitare nel luogo di eterna felicità.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001060 | 
        1° Per guadagnare le sopradette indulgenze bisogna avere indosso qualcuno degli oggetti sopra designati, allorquando si recitano le sovraindicate preghiere, o almeno recitare tali preghiere dinanzi ai medesimi, e conservarli nella propria camera, o in luogo conveniente della propria casa.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000002 | 
        Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati spiriti, che dall'ineffabile provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero {4[90]} molte Indulgenze alle preghiere che in onor de' medesimi si recitano, ed alle compagnie a loro venerazione istituite.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001668 | 
        S. Pio V concedette Indulgenza di cinquanta giorni ogni volta quando si recitano d'obbligo; e di quaranta a chi li recita per sola divozione.  | 
  
| A107001882 | 
        Dopo la Messa si recitano in ginocchio alternativamente dal Sacerdote col popolo le seguenti Preghiere, cui sono annessi 300 giorni d'Indulg.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000084 | 
        Pio VII estese tale indulgenza a 300 giorni ogni volta che si recitano applicabile alle anime dei Purgatorio.  | 
  
| A111000194 | 
        Benedetto XIV concedette le medesime indulgenze dell'Angelus Domini ai fedeli che lo recitano in tempo Pasquale.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000238 | 
        NB. Ogni volta che con cuore contrito si recitano le tre surriferite oraziani colle tre invocazioni Maria, Auxilium Christianorum, ora prò nobis, si acquistano 900 giorni d'indulgenza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000140 | 
        Migliaia di Messe e di Rosari si recitano durante la vita e dopo la morte per quelli che ne sono membri.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000029 | 
        Altri fanno una visita in chiesa, o recitano qualche preghiera in casa avanti ad una immagine di Maria; altri offrono tutte le azioni di quella giornata in onore di Lei.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000093 | 
        Tutte le sere li assista in tempo che si recitano le orazioni, e dopo di esse raccolga gli {29 [125]} oggetti smarriti, e per buona sera dia loro un breve ricordo morale.  | 
  
| A165000368 | 
        Mentre si celebra la s. Messa si recitano le preghiere ed il Ss. Rosario, ed in fine vi si farà breve meditazione.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000127 | 
        {45 [335]} Dopo ai recitano le.  | 
  
| A168000141 | 
        Mentre si recitano le Litanie dei Santi le Postulanti vanno a vestirsi dell'abito religioso in una camera a parte.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001047 | 
        Diurno, libro che contiene tutta la parte dell'uffizio divino che gli ecclesiastici recitano in coro nel tempo che passa dall'aurora sino ai crepuscoli della sera.  | 
  
| A190001193 | 
        Invitatorio, salmo e versetti che si recitano al principio del mattutino, nei quali gli ecclesiastici ed i fedeli si invitano a vicenda a lodare Dio.  | 
  
| A190001206 | 
        Kyrie eleison, sono due parole greche che significano: Signore, abbiate pietà, e si recitano nove volte nella s. Messa.  | 
  
| A190001505 | 
        Responsorii, Parole per lo più tratte dalla Scrittura, che si cantano e recitano nell'uffizio canonico dopo le lezioni o capitoli; così detti perchè sono divise in modo, che le due parti del coro, recitandole or tutte, or in parte a vicenda, pare che si rispondano l'una all'altra.  |