| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000153 | 
        Trecento giorni d'Indulgenza a chi le recita tutte e tre insieme per ciascuna volta, e 100 giorni a chi ne recitasse una sola delle tre.  | 
  
| A009000207 | 
        Chi recitasse o l'uno o l'altro solo almeno per 10 volte al mese, acquista Indulgenza plenaria nel giovedì santo, e nella festa del Corpus Domini, e in un giorno di detta Ottava ad arbitrio.  | 
  
| A009000222 | 
        Chi lo recitasse tre volte alla settimana acquista l'Indulgenza plenaria nell'ultima domenica di ogni mese.  | 
  
| A009000224 | 
        Chi lo recitasse ogni giorno lucra l'Indulgenza plenaria una volta al mese; le medesime Indulgenze si acquistano pure nel recitare la Regina Coeli nel tempo pasquale.  | 
  
| A009000244 | 
        Chi lo recitasse per un mese acquista l'indulgenza plenaria in un giorno ad arbitrio.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000105 | 
        In qualunque momento avesse inteso che si distribuisse la s. Comunione, si recitasse qualche preghiera, o si cantasse qualche lode, fosse in chiesa, o fuori di chiesa, egli tosto interrompeva la ricreazione, e andava a prendere {31 [185]} parte a quel canto, o a quella pratica di pietà.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000663 | 
        Chi reciterà il Rosario con altre persone, tutte ed ognuna di esse conseguiranno le medesime indulgenze, come se ognuna lo recitasse tutto da se.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000312 | 
        Per appagare questo suo ardente desiderio uopo era che vi fosse qualcheduno che recitasse preghiere, o almeno giaculatorie accanto al suo letto.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001672 | 
        Gli ultimi furongli procacciati dalla più importante e bella dello orazioni inaugurali ch' ei recitasse; da quella nella quale trattò Della responsabilità dello scrittore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000262 | 
        Edificò varie Chiese, tra cui quella di san Lorenzo in Roma; ordinò che in fine dei salmi si recitasse il Gloria Patri.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000287 | 
        Papa s. Ponziano stabilì che si cantassero i salmi nella chiesa e che si recitasse nel principio della messa il Confiteor.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000012 | 
        Ordinò pure che nel santo sacrifizio della messa non solamente il sacerdote, ma tutto il popolo cantasse o almeno recitasse il trisagio, ossia l'inno {8 [8]} Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth.  |