| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000255 | 
        Si limiti 1' abbigliamento alla trasformazione dei propri abiti, o a quelli che già esistono nelle rispettive case, o che fossero da taluno regalati.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001234 | 
        Alcuni di quegli isolani portavano sulle spalle la donna cui erano stati regalati gli abiti; è presso di lei stava il marito, il quale veniva a ringraziare il condottiero delle navi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001110 | 
        Alcuni di quegli isolani portarono sulle spalle la donna, cui erano stati regalati gli abiti, e presso di lei stava il marito, il quale veniva a ringraziare il condottiero delle navi.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000213 | 
        L'Augusta sua Madre dice di offerirlo {125 [317]} a s. Giuseppe suo sposo, affinchè per mano di esso siano regalati ai fedeli che a mani levate li stanno attendendo.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000175 | 
        Un agiato signore pose a nostra disposizione posate, porcellane, e quanto faceva mestieri pel servizio di tavola; altri poi inviarono vino in botti, cassette di bottiglie; moscato di Strevi, passeretta di Canelli, barbera e nebiolo di Asti, bracchetto di Mombaruzzo, dolcetto di Prasco, bianco di Caluso, malvasia di Monferrato furono vini spontaneamente regalati da varie persone di distanti e diversi paesi.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000212 | 
        Si limiti l' abbigliamento alla trasformazione dei proprii abiti, o a quelli che già esistono nelle rispettive Case, o che fossero da taluno regalati.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000065 | 
        Un agiato signore pose a nostra disposizione posate, porcellane, e quanto faceva mestieri pel servizio di tavola; altri poi inviarono vino in botti, cassette di bottiglie; moscato di Strevi, passerella di Canelli, barbera e nebiolo di Asti, bracchetto di Mombaruzzo, dolcetto di Prasco, bianco di Caluso, malvasia di Monferrato furono vini spontaneamente regalati da varie persone di distanti e diversi paesi.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000015 | 
        In vece per lettura favorita aveva alcuni romanzi osceni che un {14 [192]} amico gli aveva regalati prima di partire dal collegio.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000157 | 
        Al nostro ingresso in questa città ci furono regalati due orsi di maravigliosa grossezza: se tu ben giudichi noi daremo Ponzio a quegli animali, e così non vi sarà più il disturbo della sepoltura.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000065 | 
        Nel fare questo trasporto dieci piccoli ossi del Santo furono regalati ad un Romano di nome Sabatino, che li portò nella parte orientale della Francia, e li donò ad un santo uomo di nome Rabano, Abate in un {41 [113]} monastero di Ful.  |